
Lo sgravio contributivo per le imprese che hanno attivato contratti di solidarietà torna al centro dell’attenzione con il recente messaggio INPS del 3 settembre 2025, n. 2568. Un aggiornamento che interessa da vicino le aziende che hanno gestito periodi di CIGS per contratto di solidarietà conclusi entro il 31 dicembre 2018 e che ora possono accedere a uno sconto sui contributi.
Cos’è lo sgravio contributivo per contratti di solidarietà
Lo sgravio contributivo è una riduzione dei contributi dovuti dalle imprese che, per evitare licenziamenti, hanno attivato contratti di solidarietà difensiva. In pratica, si tratta di un aiuto concreto per chi ha scelto di proteggere i posti di lavoro, accettando una riduzione dell’orario in cambio di maggior sicurezza per i dipendenti e di un sostegno economico per l’azienda.
Chi può accedere allo sgravio contributivo?
Secondo il messaggio INPS, possono accedere allo sgravio solo le imprese che:
- Hanno ricevuto un decreto direttoriale di autorizzazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Hanno avuto periodi di CIGS per contratto di solidarietà conclusi entro il 31 dicembre 2018
Non riguarda dipendenti pubblici, pensionati o grandi aziende fuori dai parametri previsti. È una misura pensata per chi si è trovato a gestire crisi aziendali e ha scelto di tutelare il proprio personale.
Come funziona la fruizione dello sgravio
L’INPS ha pubblicato l’elenco delle imprese ammesse e le istruzioni per esporre le quote di sgravio nel flusso UNIEMENS. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la riduzione contributiva: occorre seguire le istruzioni contabili indicate e rispettare gli adempimenti richiesti alle strutture territoriali.
FAQ – Domande frequenti
- Come faccio a sapere se la mia azienda è tra quelle ammesse?
- L’elenco delle imprese ammesse è stato pubblicato dall’INPS. Se hai dubbi, puoi rivolgerti al tuo consulente del lavoro o accedere ai servizi online dell’INPS.
- Quali periodi sono coperti dallo sgravio?
- Solo i periodi di CIGS per contratto di solidarietà conclusi entro il 31 dicembre 2018.
- Serve presentare domanda?
- No, lo sgravio viene riconosciuto alle imprese destinatarie dei decreti direttoriali. Tuttavia, è necessario seguire le istruzioni per la corretta esposizione nei flussi UNIEMENS.
- Quanto vale lo sgravio?
- L’entità dello sgravio varia in base ai contributi dovuti e alle specifiche istruzioni INPS. È importante verificare con attenzione le modalità di calcolo.
- Ci sono scadenze da rispettare?
- Sì, bisogna attenersi alle tempistiche indicate dall’INPS per la corretta esposizione e fruizione dello sgravio.
Perché è importante per le piccole imprese?
Per chi gestisce una piccola azienda, ogni euro risparmiato sui contributi è ossigeno. Lo sgravio contributivo non è solo un vantaggio economico: è un riconoscimento per chi ha scelto di difendere il lavoro, anche nei momenti più difficili. Conoscere e sfruttare queste opportunità significa proteggere la propria impresa e i propri collaboratori.
Cosa fare ora?
Se pensi di rientrare tra le aziende ammesse, verifica subito la tua posizione e assicurati di seguire tutte le istruzioni INPS. In caso di dubbi, confrontati con chi ti difende ogni giorno nella gestione del personale: conoscere i tuoi diritti è il primo passo per non lasciare nulla sul tavolo.
Parole chiave principali e secondarie
- sgravio contributivo contratti di solidarietà
- imprese ammesse sgravio INPS
- istruzioni UNIEMENS sgravio
- piccole imprese sgravio contributivo
- cigs contratto di solidarietà