Novità

Scopri le ultime novità dal mondo del lavoro e i consigli dei nostri consulenti per gestire al meglio il personale.

accordo italia albania sicurezza sociale: cosa cambia per le aziende

Accordo italia albania sicurezza sociale: cosa cambia per le aziende

Dal 1° luglio 2025 chi assume o lavora tra Italia e Albania non dovrà più temere sorprese sui contributi: finalmente regole chiare e diritti portabili per chi crea lavoro su entrambe le sponde. Un passo avanti per chi vuole proteggere la propria azienda e i propri dipendenti, senza più lacune...
Cassetto previdenziale piccoli coloni: novità e guida completa 2025

Cassetto previdenziale piccoli coloni: novità e guida completa 2025

Finalmente un passo avanti per chi guida piccole realtà agricole: dal 30 giugno 2025, anche i piccoli coloni e i compartecipanti familiari potranno accedere direttamente al Cassetto previdenziale del contribuente INPS. Più controllo, meno attese, deleghe chiare. La trasparenza non è un favore: è un diritto di chi crea valore...
Congedi parentali: come funziona la nuova consultazione online

Congedi parentali: come funziona la nuova consultazione online

Chi crea lavoro non può permettersi errori o perdite di tempo nella gestione dei congedi parentali. Finalmente, una funzione online mette ordine e chiarezza: ogni richiesta è tracciata, ogni dato è accessibile. Meno sorprese, più controllo. E tu, sei pronto a difendere la tua impresa anche su questo fronte? #congedoparentale...
donatori di sangue e flusso uniemens: novità e scadenze per le aziende

Donatori di sangue e flusso uniemens: novità e scadenze per le aziende

Donazione di sangue e gestione delle presenze: l'INPS sposta la scadenza per la compilazione del flusso UNIEMENS. Un dettaglio? No, è una questione di difesa concreta del tempo e delle risorse di chi gestisce un’azienda. Chi crea lavoro merita chiarezza e scadenze certe, non corse contro il tempo. #aziende #imprenditori...
Assistenza fiscale 730/4 2025: cosa cambia per i datori di lavoro

Assistenza fiscale 730/4 2025: cosa cambia per i datori di lavoro

Gestire il personale significa anche conoscere ogni dettaglio sulle novità fiscali che possono toccare la tua azienda. L’INPS aggiorna il servizio di assistenza fiscale 730/4 per il 2025: ecco cosa cambia davvero per chi fa impresa e perché è utile saperlo, anche se gestisci tutto internamente. Basta sorprese, più controllo....
Nuovi avvisi contributivi per autonomi agricoli: cosa cambia nel 2025

Nuovi avvisi contributivi per autonomi agricoli: cosa cambia nel 2025

Da oggi gli avvisi di tariffazione per i contributi degli autonomi agricoli sono solo online. Un cambiamento che sposta ancora una volta la responsabilità sulle spalle di chi lavora la terra e crea valore. La digitalizzazione può essere una risorsa, ma solo se non lascia indietro nessuno. Chi gestisce un’impresa...
rendiconto generale inps 2024 cosa cambia per i piccoli imprenditori

Rendiconto generale inps 2024 cosa cambia per i piccoli imprenditori

Il Rendiconto generale INPS 2024 non è solo un appuntamento per addetti ai lavori. Dietro i numeri, ci sono scelte che possono cambiare il costo del lavoro e la gestione delle aziende di domani. Chi guida un’impresa non può permettersi di restare spettatore: serve chiarezza, serve difesa, serve la verità...
Come leggere i nuovi report inps su portale e social: guida per imprenditori

Come leggere i nuovi report inps su portale e social: guida per imprenditori

Finalmente dati chiari su come viene usato il portale INPS: report mensili, tendenze reali, top news e ricerche più frequenti. Uno strumento in più per chi vuole risposte veloci e meno tempo perso tra informazioni inutili. Chi crea lavoro merita trasparenza, non ostacoli. #imprese #inps #digitalizzazione #report #piccoleaziende
mercato del lavoro 2025: cosa cambia per i piccoli imprenditori

Mercato del lavoro 2025: cosa cambia per i piccoli imprenditori

Assunzioni in calo, ma più posti stabili e meno turnover: il mercato del lavoro 2025 lancia un segnale chiaro a chi guida una piccola impresa. Meno incentivi, più attenzione alle scelte. Tu da che parte stai? #mercatodellavoro #impresa #assunzioni #lavoro #piccoleimprese
rendiconto sociale inps 2024: cosa cambia per le aziende

Rendiconto sociale inps 2024: cosa cambia per le aziende

Ogni euro che versi all’INPS racconta una storia: la tua, quella dei tuoi dipendenti, quella di chi crea lavoro ogni giorno. Il nuovo Rendiconto sociale INPS 2024 non è solo un bilancio: è la mappa di ciò che ti aspetta come imprenditore. Se vuoi capire davvero dove vanno i tuoi...
inps lancia la videochiamata per i servizi: cosa cambia per le aziende

Inps lancia la videochiamata per i servizi: cosa cambia per le aziende

INPS apre alla videochiamata per i servizi: una novità che può cambiare la vita a chi ogni giorno lotta contro tempi morti e processi infiniti. Basta perdere ore tra attese e spostamenti: ora puoi parlare con un funzionario INPS direttamente dal tuo ufficio. È un primo passo verso la semplificazione...
Certificato medico integrativo inps: cosa cambia per i datori di lavoro

Certificato medico integrativo inps: cosa cambia per i datori di lavoro

Quando il sistema si aggiorna per davvero, chi crea lavoro deve saperlo subito. L’INPS ha cambiato le regole per i certificati medici di disabilità: ora si possono integrare e correggere in modo più semplice. Meno attese, meno errori, più chiarezza per chi gestisce persone. Questa è la direzione giusta: ogni...
artigiani e commercianti 2024: calano gli iscritti, cosa cambia per chi fa impresa

Artigiani e commercianti 2024: calano gli iscritti, cosa cambia per chi fa impresa

Meno artigiani, commercianti sempre più maturi, giovani che faticano a entrare: i dati INPS 2024 dicono molto su come sta cambiando il fare impresa in Italia. Ogni numero è una storia di fatica, scelte e coraggio. Chi resta in campo merita alleati veri, non regole sempre più complicate. #impresa #artigiani...
Fondo di solidarietà nazionale: cosa cambia per le aziende agricole

Fondo di solidarietà nazionale: cosa cambia per le aziende agricole

Quando il rischio è fuori controllo, chi lavora la terra non può restare solo. Le nuove regole sul Fondo di solidarietà nazionale puntano a tagliare i tempi morti e a dare finalmente una risposta concreta alle aziende agricole colpite da eventi straordinari. Meno passaggi, più difesa. Questo è il cambiamento...
Indennità di discontinuità spettacolo: cosa cambia dal 2025

Indennità di discontinuità spettacolo: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per l'indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo. Se gestisci collaborazioni con artisti o tecnici, queste novità ti riguardano da vicino. Non lasciare che la confusione sulle nuove soglie e sui documenti rallenti la tua azienda: chi crea lavoro merita regole chiare e strumenti semplici....
Versamento contributi, cambiano tassi e sanzioni dal 11 giugno 2025

Versamento contributi, cambiano tassi e sanzioni dal 11 giugno 2025

Dal 11 giugno cambiano tassi e sanzioni sui contributi INPS. Meno costi sulle dilazioni, ma attenzione alle nuove regole sulle sanzioni: ogni dettaglio conta per chi deve proteggere la liquidità aziendale. Le novità non aspettano nessuno: chi crea lavoro deve essere sempre un passo avanti. #contributi #inps #imprese #lavoro #gestioneaziendale
Attestati di malattia in xml: cosa cambia per chi gestisce dipendenti

Attestati di malattia in xml: cosa cambia per chi gestisce dipendenti

Dal 15 luglio 2025, cambia il modo in cui ricevi le informazioni sulle malattie dei tuoi dipendenti: l’INPS aggiorna il file xml degli attestati e aggiunge il campo . Un dettaglio? No: è tempo risparmiato, meno errori, più controllo. Finalmente un piccolo passo che difende il tuo tempo e la...
inps per i giovani: cosa cambia per le aziende e i datori di lavoro

Inps per i giovani: cosa cambia per le aziende e i datori di lavoro

Cambia il modo in cui i tuoi collaboratori under 35 vivono la previdenza: INPS lancia un portale su misura per loro, tutto digitale. Meno domande, più risposte chiare. Per chi crea lavoro, ogni minuto guadagnato è un diritto. #lavoro #giovani #imprese #previdenza #innovazione
piattaforma send per le notifiche digitali inps: cosa sapere per la tua azienda

Piattaforma send per le notifiche digitali inps: cosa sapere per la tua azienda

La digitalizzazione delle comunicazioni ufficiali è un tema di rilevanza sempre crescente per le piccole e medie imprese. L'adozione della piattaforma SEND da parte dell'INPS segna un'importante evoluzione: ora puoi gestire le notifiche in modo più sicuro e organizzato. Non solo semplifica il processo, ma garantisce anche la validità legale...
inps per i giovani: il progetto strategico per il futuro dei lavoratori italiani

Inps per i giovani: il progetto strategico per il futuro dei lavoratori italiani

Il progetto “INPS per i giovani” si appresta a ridefinire il panorama lavorativo italiano, rafforzando il legame tra le nuove generazioni e il mondo del lavoro. Con l'obiettivo di informare e guidare i giovani verso scelte professionali consapevoli, si tratta di un'opportunità che le piccole e medie imprese non possono...
bonus giovani under 35 come opportunità di assunzione per le pmi

Bonus giovani under 35 come opportunità di assunzione per le pmi

Il **Bonus giovani under 35** non è solo un incentivo per le assunzioni, ma un cambiamento di paradigma. Le PMI italiane si trovano oggi di fronte a un'opportunità concreta: l’esonero totale dei contributi previdenziali per due anni può essere la chiave per attrarre fresche competenze e innovazione. Investire in giovani...
rimborso per datori di lavoro per donatori di sangue: guida pratica e novità inps

Rimborso per datori di lavoro per donatori di sangue: guida pratica e novità inps

La donazione di sangue è un gesto che salva vite, e ora può rappresentare anche un'opportunità per i datori di lavoro. La recente circolare INPS introduce rimborsi per le imprese che hanno dipendenti donatori, un modo per incentivare questa importante pratica. Esplora come questa normativa possa non solo fare del...
nuovi livelli di reddito e importi dell'assegno per il nucleo familiare 2025

Nuovi livelli di reddito e importi dell’assegno per il nucleo familiare 2025

Con l'entrata in vigore dei nuovi livelli di reddito e degli importi dell'Assegno per il Nucleo Familiare dal 1° luglio 2025, è fondamentale che le aziende con dipendenti comprendano le implicazioni di queste modifiche. La circolare INPS del 19 maggio 2025 mette in evidenza come il cambiamento riguardi principalmente i...
campagna inps contro phishing e smishing: come proteggere i tuoi dati personali

Campagna inps contro phishing e smishing: come proteggere i tuoi dati personali

La digitalizzazione ha aperto nuove strade, ma ha anche reso più vulnerabili i nostri dati personali. L'INPS ha lanciato una campagna di sensibilizzazione contro phishing e smishing, due forme di truffa che sfruttano la fiducia nei loro messaggi. È importante che noi, imprenditori e lavoratori, ci rendiamo conto dell'importanza della...
bonus giovani under 35 e bonus donne 2024: opportunità per datori di lavoro italiani

Bonus giovani under 35 e bonus donne 2024: opportunità per datori di lavoro italiani

Nuove opportunità per le aziende italiane: dal 16 maggio 2024 sarà possibile richiedere il Bonus giovani under 35 e il Bonus donne, due incentivi pensati per sostenere l'occupazione di categorie svantaggiate. Con un esonero totale dai contributi previdenziali per le nuove assunzioni e le trasformazioni dei contratti, queste misure non...
contrasto alle frodi previdenziali: strategie e importanza della cooperazione europea

Contrasto alle frodi previdenziali: strategie e importanza della cooperazione europea

La crescente mobilità lavorativa in Europa porta con sé sfide importanti, tra cui le frodi previdenziali. La recente conferenza tenutasi a Roma ha messo in evidenza come la cooperazione tra i Paesi dell'UE e lo scambio di dati possano rappresentare la chiave per contrastare questo fenomeno. Saper gestire con attenzione...
nuove funzionalità di easy inps per la gestione delle note di rettifica aziendali

Nuove funzionalità di easy inps per la gestione delle note di rettifica aziendali

Le recenti novità di Easy INPS sono pensate per facilitare la vita di imprenditori e intermediari. Con l'introduzione di nuove macro-cause per le note di rettifica, le anomalie contribuitive possono essere gestite con maggiore precisione. Non si tratta solo di evitare sanzioni, ma di ottimizzare la gestione delle risorse umane...
visite mediche di controllo: novità e aggiornamenti per datori di lavoro

Visite mediche di controllo: novità e aggiornamenti per datori di lavoro

Le recenti novità in materia di visite mediche di controllo sono un'opportunità da non sottovalutare per i datori di lavoro. L'INPS ha ristrutturato il servizio, introducendo strumenti che semplificano la richiesta e il monitoraggio delle visite per i propri dipendenti. Ora è possibile inviare richieste direttamente dagli attestati di malattia,...
nuovo codice ateco 2025: cosa cambia per le aziende italiane e come prepararsi

Nuovo codice ateco 2025: cosa cambia per le aziende italiane e come prepararsi

Il 1° aprile 2025 segnerà un cambiamento significativo per le aziende italiane, con l'introduzione del nuovo codice ATECO. Questo non è solo un semplice aggiornamento, ma un'opportunità per rivedere e affinare la propria identità economica. Il codice ATECO non incide solo sulle statistiche, ma è fondamentale per accedere a incentivi...
bonus donne 2025: come le pmi possono beneficiare dell'esonero contributivo

Bonus donne 2025: come le pmi possono beneficiare dell’esonero contributivo

Il Bonus donne è una grande opportunità per le piccole e medie imprese che vogliono incentivare l'assunzione di donne in difficoltà occupazionale. Con l'esonero totale dai contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, le PMI possono assumere nuove talenti senza gravare pesantemente sui costi. Conoscere le modalità di accesso,...
bonus giovani 2024 2025: requisiti, benefici e guida all'accesso

Bonus giovani 2024 2025: requisiti, benefici e guida all’accesso

Il mercato del lavoro evolve e la sfida di inserire i giovani è più attuale che mai. Con il nuovo *Bonus giovani*, c'è un'importante opportunità per i datori di lavoro di ridurre i costi legati alle assunzioni a tempo indeterminato. Fino a 500 euro al mese di esonero dai contributi...
innovazioni della piattaforma send per la digitalizzazione delle notifiche inps

Innovazioni della piattaforma send per la digitalizzazione delle notifiche inps

💼 La digitalizzazione è finalmente arrivata anche nelle comunicazioni con la pubblica amministrazione! La Piattaforma SEND rappresenta una vera e propria evoluzione nel modo in cui riceviamo notifiche dall'INPS. Con l’introduzione di un sistema che garantisce validità legale anche in caso di irreperibilità del destinatario, non è mai stato così...
nuove opportunità per artigiani e commercianti: riduzione contributiva 2025

Nuove opportunità per artigiani e commercianti: riduzione contributiva 2025

Nuove opportunità si delineano all’orizzonte per artigiani e commercianti. La legge di bilancio 2025 introduce una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per chi avvia una nuova attività nel prossimo anno. Un incentivo che può rappresentare una vera svolta, ma con alcune considerazioni importanti da tenere a mente. È fondamentale...

Supporto all’occupazione giovanile per le PMI

Nel panorama imprenditoriale attuale, la crescita dei giovani talenti è più che mai fondamentale. Le aziende con 5-30 dipendenti hanno l'opportunità di accedere a esoneri sui contributi previdenziali per le assunzioni di giovani under 36, grazie alla legge di bilancio 2021. Questo non è solo un vantaggio economico, ma un...
bonus nuovi nati 2025: requisiti, valore e modalità di richiesta

Bonus nuovi nati 2025: requisiti, valore e modalità di richiesta

Il nuovo Bonus per i nuovi nati è un'importante iniziativa che merita attenzione. In un periodo in cui la natalità in Italia sta subendo un calo, questa misura rappresenta un supporto concreto per le famiglie che si trovano a gestire le spese legate all’arrivo di un bambino. Con un importo...
inps avvisa sui rischi del phishing: attenzione agli sms senza link cliccabili

Inps avvisa sui rischi del phishing: attenzione agli sms senza link cliccabili

Negli ultimi tempi, il tema della sicurezza informatica si è fatto sempre più pressante. Con l'aumento delle comunicazioni digitali, diventa fondamentale prestare attenzione ai segnali di allerta sulla protezione dei dati personali. Recentemente, l'INPS ha chiarito un punto cruciale: gli SMS ufficiali non contengono mai link cliccabili. Questo è un...
il futuro del welfare tra innovazione e digitalizzazione nell'inps

Il futuro del welfare tra innovazione e digitalizzazione nell’inps

La trasformazione digitale nell’ambito del welfare pubblico sta prendendo piede e il recente incontro tra la Vicepresidente della Commissione Europea e il Ministro del Lavoro ne è una chiara dimostrazione. L’INPS si sta preparando ad affrontare una nuova era, dove intelligenza artificiale e digitalizzazione giocheranno un ruolo fondamentale nel rendere...
assegni familiari e pensioni 2025: guida per piccoli imprenditori sulle novità previdenziali

Documentazione necessaria per richiedere il bonus asilo nido nel 2025

Il bonus asilo nido è un'opportunità fondamentale per le famiglie italiane, un aiuto concreto per rendere i servizi di assistenza ai più piccoli più accessibili. Ma per ottenerlo, è essenziale avere chiarezza sulla documentazione necessaria. La recente circolare INPS sottolinea in particolare l'importanza della ricevuta di pagamento per i servizi...
modifiche al flusso uniemens e nuova codifica istat: cosa devono sapere le pmi italiane

Novità inps 2025 su malattia maternità paternità e tubercolosi

🔍 Il 2025 ci porta importanti aggiornamenti da INPS riguardo a malattia, maternità, paternità e tubercolosi. Comprendere le nuove retribuzioni minime e le prestazioni economiche è essenziale per quegli imprenditori che vogliono gestire al meglio le risorse umane. Conoscere i valori di riferimento può fare la differenza nella pianificazione economica...
uniemens e codifica istat: come adeguarsi alle nuove mansioni lavorative

Uniemens e codifica istat: come adeguarsi alle nuove mansioni lavorative

La nuova codifica ISTAT per le mansioni lavorative porta con sé un cambiamento significativo e cruciale per le aziende italiane. Da maggio 2025, sarà necessario adeguarsi a queste nuove disposizioni, non solo per garantire la compliance normativa, ma anche per proteggere i diritti pensionistici dei dipendenti. Investire nella formazione del...
nuovo codice ateco 2025: cosa cambia per le aziende italiane con l'inps

Nuovo codice ateco 2025: cosa cambia per le aziende italiane con l’inps

Il nuovo codice ATECO 2025 non è solo un aggiornamento burocratico, ma una vera occasione per le aziende italiane di riaffermare la loro posizione nel mercato. A partire dal 1° aprile 2025, la nuova classificazione richiederà un'attenzione particolare, soprattutto per le aziende con 5-30 dipendenti. È fondamentale garantire che le...
bonus asilo nido 2025: guida completa per famiglie e imprenditori

Bonus asilo nido 2025: guida completa per famiglie e imprenditori

Il Bonus Asilo Nido per il 2025 offre opportunità concrete per le famiglie, supportando non solo i genitori lavoratori ma anche le aziende che li impiegano. Con l'aumento dell'importo e la diversificazione in base all'ISEE, diventa fondamentale per imprenditori e manager essere informati e pronti a supportare i propri dipendenti....
assegno di integrazione salariale: guida per piccoli imprenditori e novità 2025

Assegno di integrazione salariale: guida per piccoli imprenditori e novità 2025

Negli ultimi anni, la gestione delle risorse umane ha acquisito un'importanza fondamentale per le piccole imprese. L'assegno di integrazione salariale si rivela uno strumento chiave in momenti di difficoltà, permettendo di mantenere la stabilità economica e il benessere dei dipendenti. Con le nuove indicazioni dall'INPS per il 2025, è ora...
riduzione tassi di interesse contributi previdenziali per piccoli imprenditori: cosa sapere

Riduzione tassi di interesse contributi previdenziali per piccoli imprenditori: cosa sapere

I piccoli imprenditori si trovano a fronteggiare sfide quotidiane che richiedono decisioni strategiche e tempestive. La recente riduzione dei tassi di interesse sui contributi previdenziali, in vigore dal 12 marzo 2025, rappresenta un'opportunità da sfruttare. Questo cambiamento non solo alleggerisce il peso dei costi, ma offre anche la possibilità di...
malattia e visite mediche di controllo per piccoli imprenditori: guida completa

Malattia e visite mediche di controllo per piccoli imprenditori: guida completa

La gestione della salute dei dipendenti è un elemento chiave per il successo delle piccole e medie imprese. Conoscere i diritti e doveri relativi all'indennità di malattia e alle visite mediche di controllo non è solo una responsabilità, ma un'opportunità per costruire un ambiente di lavoro più sano e produttivo....
incentivo al posticipo del pensionamento per piccoli imprenditori: cosa sapere

Incentivo al posticipo del pensionamento per piccoli imprenditori: cosa sapere

In un contesto in cui le piccole imprese ricoprono un ruolo cruciale per l'economia, affrontare il tema del pensionamento con nuove prospettive è fondamentale. Recentemente, l'INPS ha reso più accessibile la richiesta di incentivo al posticipo del pensionamento, offrendo un'opportunità da considerare. Mantenere i dipendenti più a lungo non solo...

Legge di bilancio 2025 novità pensionistiche per piccole imprese

📊 La Legge di Bilancio 2025 arriva con novità che toccano da vicino le piccole imprese, offrendo nuove opportunità e sfide. L’aggiornamento prevede modifiche ai requisiti pensionistici, una maggiore flessibilità in uscita dal lavoro e sostegni per i lavoratori più vulnerabili. Come possono i piccoli imprenditori navigare queste novità senza...
nuove istruzioni inps per la richiesta di riconoscimento dei lavori faticosi e pesanti

Nuove istruzioni inps per la richiesta di riconoscimento dei lavori faticosi e pesanti

È arrivato un aggiornamento importante per tutti i lavoratori e imprenditori: l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul riconoscimento dei lavori faticosi e pesanti. Questa opportunità non riguarda solo i dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi con contributi in gestioni speciali. Prepararsi per le scadenze è essenziale, soprattutto per chi matura...
riforma dell'accertamento della disabilità e impatto sui piccoli imprenditori

Riforma dell’accertamento della disabilità e impatto sui piccoli imprenditori

La riforma dell’accertamento della disabilità, in arrivo nel 2025, introduce cambiamenti significativi anche per i piccoli imprenditori. Con l'ampliamento delle patologie incluse nella valutazione, è più che mai cruciale prepararsi a gestire queste nuove normative. Ora è il momento di informarsi e investire nella formazione. Non si tratta solo di...
supporto alla formazione e al lavoro per piccoli imprenditori: opportunità e vantaggi

Supporto alla formazione e al lavoro per piccoli imprenditori: opportunità e vantaggi

La formazione continua è un asset fondamentale per la competitività delle piccole imprese. Con la proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro, i nostri dipendenti possono crescere professionalmente, e noi come imprenditori possiamo rafforzare la nostra forza lavoro. Rimanere aggiornati sulle ultime indicazioni dell'INPS è essenziale per sfruttare...
fondo integrazione salariale 2025: guida pratica per le aziende italiane

Fondo integrazione salariale 2025: guida pratica per le aziende italiane

Il 2025 porta con sé novità importanti per le aziende italiane che si trovano a gestire periodi di difficoltà. Il Fondo Integrazione Salariale è uno strumento fondamentale per affrontare crisi e ristrutturazioni, e la nuova guida pratica è un must per chi gestisce piccole e medie imprese. Con il recente...
cosa cambia con il nuovo tasso di interesse per i contributi previdenziali degli imprenditori

Cosa cambia con il nuovo tasso di interesse per i contributi previdenziali degli imprenditori

In un panorama economico in costante mutamento, è fondamentale per i piccoli imprenditori rimanere aggiornati sulle nuove misure relative ai contributi previdenziali. Recentemente, la Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso di interesse, una decisione che avrà impatti diretti sulla gestione dei debiti previdenziali. Questa è l'occasione per riflettere su...
novità pensionistiche nella legge di bilancio 2025 per piccoli imprenditori

Novità pensionistiche nella legge di bilancio 2025 per piccoli imprenditori

Le novità pensionistiche della legge di bilancio 2025 rappresentano un cambiamento significativo per i piccoli imprenditori e i loro dipendenti. Comprendere e approfondire le nuove disposizioni è fondamentale per ottimizzare la gestione della previdenza e delle risorse umane all'interno delle aziende. In questo contesto, la flessibilità di accesso alle pensioni...
assegni familiari e pensioni: cosa cambia per i piccoli imprenditori dal 2025

Assegni familiari e pensioni: cosa cambia per i piccoli imprenditori dal 2025

Dal 2025, novità significative riguarderanno gli assegni familiari e le pensioni per i piccoli imprenditori. Con la rivalutazione dei limiti di reddito familiare, è importante prepararsi a queste modifiche che potrebbero incidere sulla gestione delle spese aziendali e familiari. È un'occasione per rivedere la propria pianificazione economica e informare il...
indennità e supporto per la formazione: guide pratiche per piccoli imprenditori

Indennità e supporto per la formazione: guide pratiche per piccoli imprenditori

Investire nella formazione del proprio team non è solo una scelta strategica, ma è anche un'opportunità unica per migliorare le competenze e aumentare la competitività sul mercato. Con il recente messaggio dell'INPS, il Supporto per la Formazione e il Lavoro si presenta come un valido alleato per i piccoli imprenditori,...
Malattia e Visite Mediche di Controllo: Diritti, Obblighi e Indennità per Lavoratori in Italia

Gestione assenze per malattia: guida pratica per imprenditori italiani

Gestire le assenze per malattia dei dipendenti può sembrare un labirinto burocratico, ma è un aspetto cruciale per il benessere dei lavoratori e la salute della tua azienda. È fondamentale non solo comprendere i diritti e doveri legati all'indennità di malattia, ma anche adottare strategie efficaci che favoriscano un ambiente...

Tutto sul nuovo regime per lavoratori impatriati: cosa cambia per i profili altamente qualificati o specializzati.

Il nuovo regime agevolativo per lavoratori impatriati: una panoramica completa Nel mondo del lavoro, le normative fiscali possono avere un impatto significativo sulle decisioni aziendali e sulla gestione del personale. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, che offre interessanti...

Esonero contributivo per le nuove assunzioni under 35: scopri il nuovo decreto

Scopri il Nuovo Bonus Giovani 2025: Un’Opportunità per le Aziende Italiane Con la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Economia, è stato introdotto il Bonus Giovani, un incentivo significativo per promuovere l’occupazione stabile dei giovani sotto i...

Utilizzo della causale nei contratti a termine: guida pratica fino al 31 dicembre

Novità nel Decreto Milleproroghe: Cosa Cambia per i Contratti a Tempo Determinato? Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e recentemente è stata introdotta una modifica significativa riguardante i contratti di lavoro a tempo determinato. Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe, legge n. 15/2025, si apporta una...

Nuove normative per le PMI: focus su recensioni online, turnover e contratti

Introduzione alla nuova legge sulle PMI: un impulso decisivo per le imprese italiane Nel recente Consiglio dei Ministri, è stato approvato in via preliminare un disegno di legge rivoluzionario per le piccole e medie imprese italiane. Questo provvedimento, proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso,...

Registro infortuni INAIL: accessibilità agli ispettori INL garantita

Novità Importante per gli Imprenditori: il Registro Infortuni Telematico e le Sue Implicazioni L’INAIL ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo riguardante il Registro degli infortuni, ora accessibile in modalità telematica agli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Questa novità, che prende il nome di Registro infortuni telematico, entrerà in vigore...

Modello OT23: tre controlli essenziali dell’INAIL per i datori di lavoro

Capire i controlli INAIL dopo l’invio del modello OT23 Quando un datore di lavoro invia il modello OT23 all’INAIL, si attivano una serie di controlli mirati a verificare la correttezza e la completezza delle informazioni fornite. Questi controlli sono essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e sono...

Inl: tra sanzioni e incentivi, come affrontare il contrasto al lavoro irregolare

Novità 2024: Intensificazione del Contrasto al Lavoro Irregolare Nel corso del 2024, sono state introdotte significative innovazioni normative mirate a intensificare la lotta contro il lavoro irregolare in Italia, con particolare focus sull’efficacia dei controlli e sul rafforzamento delle sanzioni per le violazioni più gravi. Queste misure sono state pensate...

Bonus ZES Mezzogiorno: guida pratica allo sgravio fiscale per le nuove assunzioni

Come funziona il Bonus ZES unica per il Mezzogiorno e come può beneficiarne la tua azienda Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente delineato le modalità attuative dell’esonero contributivo noto come “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”. Questo incentivo è stato introdotto dal decreto Coesione e rappresenta...

Tribunale di Busto Arsizio: analisi del rapporto di lavoro e della corresponsione della tredicesima mensilità

Il ruolo del Tribunale di Busto Arsizio nella definizione delle norme sulla tredicesima mensilità Nel panorama giuridico italiano, la corresponsione della tredicesima mensilità rappresenta una tematica di rilevante interesse, specialmente per gli imprenditori e i lavoratori che desiderano comprendere i propri diritti e doveri. Una recente sentenza emanata dal Tribunale...

Inps: tutto quello che devi sapere sul rendiconto di genere 2024

INPS: Rendiconto di genere 2024 Il 24 febbraio 2025, è stato pubblicato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS il Rendiconto di Genere, un documento che analizza approfonditamente la situazione delle donne in Italia attraverso vari aspetti sociali ed economici. Questo report si rivela fondamentale per comprendere sia le opportunità...

Nuovo CCNL settore elettrico 2025-2027: scopri aumenti, premi e tutte le novità

Ccnl elettrico 2025/27: aumento stipendi Il fulcro del nuovo CCNL elettrico riguarda gli aumenti salariali. È stato stabilito un incremento medio nel triennio di 290 euro per il parametro 179,76 e 220 euro per il parametro medio 134,19, differenziato a seconda della tipologia di attività svolta. I nuovi minimi contrattuali...

Due strategie efficaci per abbattere il cuneo fiscale: impatti e benefici sulla busta paga

Novità della Legge di Bilancio 2025: Come le Agevolazioni Fiscali Impatteranno le Buste Paga Il 1° gennaio 2025 segna una svolta importante per i lavoratori dipendenti italiani, grazie all’introduzione di nuove agevolazioni fiscali mirate a ridurre il cuneo fiscale. Queste modifiche sono parte integrante della recente legge di Bilancio e...