Il 10 settembre 2025, INPS e ANCI hanno firmato un protocollo d’intesa per portare sportelli virtuali INPS nei comuni italiani, soprattutto nelle aree interne e nelle isole minori. Questo progetto mira a rendere più semplice e diretto l’accesso ai servizi INPS anche dove non esistono sedi fisiche. Ma cosa significa davvero per chi gestisce una piccola impresa?
Cos’è il protocollo INPS-ANCI e perché interessa gli imprenditori
Il protocollo prevede la creazione di Punti Utenti Evoluti (PUE) e Punti Cliente di Servizio (PCS), sportelli virtuali gestiti da personale comunale. L’obiettivo è offrire assistenza diretta per tutte le pratiche INPS, senza doversi spostare in città più grandi. Per i piccoli imprenditori, significa meno tempo perso e meno ostacoli nell’accesso a servizi fondamentali come assunzioni, cessazioni, gestione contributi, richiesta di informazioni su F24, CU e molto altro.
Come funzionano gli sportelli virtuali INPS
Gli sportelli virtuali saranno gestiti da personale comunale formato direttamente da INPS. L’istituto fornirà materiali informativi e sessioni di formazione per garantire che gli operatori sappiano rispondere alle esigenze di imprenditori e cittadini. L’attivazione degli sportelli avverrà tramite convenzioni tra i comuni e le direzioni regionali INPS.
Quali servizi saranno disponibili per le imprese
- Assistenza per pratiche contributive e previdenziali
 - Supporto nella gestione di assunzioni, cessazioni e variazioni
 - Informazioni su pagamenti F24 e modelli CU
 - Accesso facilitato a servizi digitali INPS
 - Orientamento per pratiche e scadenze
 
Questi servizi saranno particolarmente utili per chi opera in territori dove l’accesso fisico agli uffici INPS è difficile o richiede spostamenti onerosi.
Domande frequenti degli imprenditori
- Gli sportelli virtuali sostituiscono gli uffici INPS?
 - No, sono un’integrazione. Offrono assistenza locale dove gli uffici INPS non sono presenti.
 - Chi può utilizzare questi sportelli?
 - Tutti i cittadini, ma il protocollo punta a ridurre il divario digitale per chi ha meno accesso ai servizi, inclusi i piccoli imprenditori.
 - Ci saranno costi aggiuntivi?
 - No, il servizio sarà gratuito per gli utenti.
 - Quando saranno attivi?
 - L’attivazione dipende dalla firma delle convenzioni tra comuni e INPS. Seguiranno aggiornamenti locali.
 
Perché questa novità conta per chi fa impresa
Chi guida una piccola azienda sa quanto tempo si perda dietro pratiche, appuntamenti e attese. Con gli sportelli virtuali, l’accesso ai servizi INPS diventa più semplice e vicino. Meno file, meno viaggi, più tempo per concentrarsi sulla propria attività. È un passo avanti verso un sistema che mette davvero al centro chi crea valore ogni giorno.
Conclusioni
Il protocollo INPS-ANCI può cambiare la vita quotidiana di tanti piccoli imprenditori. Seguiremo gli sviluppi e aggiorneremo su come accedere ai nuovi sportelli e sfruttare al meglio i servizi disponibili.
