Il Bonus nido è un contributo economico destinato alle famiglie per sostenere le spese relative agli asili nido pubblici e privati. Recentemente, l'INPS ha annunciato un'importante novità: tramite l'app INPS Mobile, è ora possibile consultare in modo semplificato lo stato dei pagamenti e delle contestazioni relativi al Bonus nido. Questa funzionalità interessa direttamente chi, come imprenditore o piccolo datore di lavoro, gestisce dipendenti con figli piccoli e si trova spesso a rispondere a domande o richieste di supporto su queste agevolazioni.
Cos'è il Bonus nido
Il Bonus nido è un contributo economico erogato dall'INPS per aiutare le famiglie a coprire le spese degli asili nido. Può essere richiesto da chiunque abbia figli iscritti a un asilo nido, sia pubblico che privato. La misura mira a favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, un tema centrale per molti piccoli imprenditori che vogliono garantire un ambiente di lavoro più inclusivo e attento alle esigenze dei dipendenti.
Le novità dell'app INPS Mobile
Con il messaggio del 6 novembre 2025, n. 3336, l'INPS ha comunicato che l'app INPS Mobile è stata aggiornata con una nuova funzionalità. Gli utenti possono ora consultare i pagamenti mensili associati alle domande di Bonus nido in modo rapido e intuitivo. Le domande possono trovarsi nei seguenti stati:
- In attesa di documentazione
- Protocollata
- In lavorazione
- Accolta
Inoltre, è stata introdotta una nuova card dedicata al servizio Bonus nido, che permette agli utenti di accedere direttamente alla sezione e allegare la documentazione necessaria per richiedere il pagamento del contributo.
Come funziona la nuova funzione per imprenditori e datori di lavoro
Per gli imprenditori e i piccoli datori di lavoro, questa novità rappresenta un passo avanti nella semplificazione delle procedure. I dipendenti possono gestire in autonomia la domanda e il monitoraggio dei pagamenti, riducendo le richieste di supporto all’azienda e permettendo ai datori di lavoro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. L'accesso all'app è riservato agli utenti muniti di SPID di livello 2 o superiore oppure di CIE 3.0, strumenti ormai fondamentali per l’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione.
Vantaggi per le aziende
- Più autonomia per i dipendenti nella gestione delle pratiche
- Meno richieste di informazioni agli uffici del personale
- Riduzione dei tempi morti e delle attese per la documentazione
- Maggiore trasparenza su pagamenti e stato delle pratiche
Domande frequenti (FAQ)
- Chi può accedere alla nuova funzione dell'app INPS Mobile?
- Tutti gli utenti che hanno presentato domanda per il Bonus nido e sono in possesso di SPID di livello 2 o superiore o CIE 3.0.
- Come si allega la documentazione per il pagamento?
- Tramite la nuova card presente nell'app INPS Mobile, è possibile caricare direttamente i documenti necessari.
- Le aziende devono fare qualcosa di diverso rispetto al passato?
- No, la procedura rimane invariata per i datori di lavoro. Tuttavia, i dipendenti potranno gestire in autonomia la consultazione e l’invio della documentazione.
- Ci sono rischi di errori o ritardi?
- La nuova funzione punta a ridurre errori e ritardi grazie a una maggiore chiarezza e accessibilità delle informazioni.
- Perché questa novità è importante per i piccoli imprenditori?
- Perché semplifica la gestione delle pratiche, riduce il carico amministrativo e migliora la soddisfazione dei dipendenti.
Considerazioni finali
Le innovazioni digitali dell’INPS vanno nella direzione giusta: meno passaggi inutili, più chiarezza e autonomia per chi lavora. Per chi guida un’azienda, ogni minuto risparmiato sulle pratiche è tempo guadagnato per far crescere il proprio business. Seguire questi aggiornamenti significa essere sempre un passo avanti, tutelando sia l’azienda che le persone che la rendono viva ogni giorno.
