Contratti di solidarietà 2024: come ottenere gli sgravi contributivi

Contratti di solidarietà 2024: come ottenere gli sgravi contributivi

La circolare INPS del 14 novembre 2025, n. 143, introduce novità importanti per le aziende che hanno adottato contratti di solidarietà difensivi nel 2024. Se sei un imprenditore con dipendenti e hai affrontato una riduzione dell'orario di lavoro superiore al 20%, questa notizia riguarda direttamente la gestione dei tuoi costi del personale.

Cos'è lo sgravio contributivo sui contratti di solidarietà

Lo sgravio consiste in una riduzione del 35% sulla contribuzione datoriale per le aziende che hanno attivato contratti di solidarietà difensivi. È uno strumento pensato per sostenere chi ha dovuto ridurre l'orario di lavoro dei propri dipendenti, offrendo un aiuto concreto sul fronte dei contributi da versare.

Chi può beneficiare dello sgravio

  • Imprese che, al 30 novembre 2024, avevano in corso un contratto di solidarietà accompagnato da CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria).
  • Solo per periodi di riduzione dell'orario di lavoro superiori al 20% e per un massimo di 24 mesi.
  • Il beneficio è riconosciuto nei limiti dei 30 milioni di euro stanziati annualmente.

Cumulabilità con altri sgravi

La circolare conferma che lo sgravio sui contratti di solidarietà è cumulabile con altre agevolazioni come la Decontribuzione Sud e la Decontribuzione Sud PMI. Questo significa che le imprese del Mezzogiorno possono sommare i vantaggi, alleggerendo ulteriormente il costo del lavoro.

Come ottenere lo sgravio: istruzioni operative

  1. Effettua il conguaglio tramite il flusso UNIEMENS, utilizzando il nuovo codice causale "L972".
  2. Il conguaglio deve essere effettuato entro il 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione della circolare.
  3. L'elenco delle aziende autorizzate è disponibile nell'Allegato 1 della circolare, limitatamente a quelle con periodi di CIGS conclusi entro il 31 marzo 2025.

Domande frequenti

Posso accedere allo sgravio se la riduzione dell'orario è inferiore al 20%?
No, lo sgravio è previsto solo per riduzioni superiori al 20%.
Quanto dura il beneficio?
Il beneficio è riconosciuto per un massimo di 24 mesi.
È possibile cumulare lo sgravio con altri incentivi?
Sì, è cumulabile con Decontribuzione Sud e Decontribuzione Sud PMI.
Come verifico se la mia azienda è autorizzata?
Controlla l'Allegato 1 della circolare INPS n. 143/2025.
Cosa succede se non rispetto la scadenza per il conguaglio?
Il mancato rispetto delle scadenze comporta la perdita del diritto allo sgravio.

Perché è importante per chi fa impresa

La gestione dei costi del personale è una delle sfide più dure per chi guida una piccola azienda. Gli sgravi contributivi sui contratti di solidarietà sono un'opportunità concreta per difendere la tua attività nei momenti difficili. Non lasciare che le scadenze e la complessità delle regole ti colgano impreparato: conoscere e applicare queste misure significa proteggere la tua impresa e i tuoi dipendenti.

Conclusione

Gli sgravi sui contratti di solidarietà 2024 rappresentano uno scudo per gli imprenditori che hanno dovuto fare scelte difficili. Segui le istruzioni operative, verifica la tua posizione e non perdere questa occasione di alleggerire il peso dei contributi. Conoscere le regole ti permette di giocare in attacco, non solo in difesa.