Quadro RR 2025: come cambiano i contributi per artigiani e commercianti

Quadro RR 2025: come cambiano i contributi per artigiani e commercianti

La circolare INPS del 27 giugno 2025, n. 105, introduce novità importanti per chi guida una piccola impresa: artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione Separata devono fare attenzione alle nuove istruzioni su contributi e dichiarazioni nel Quadro RR del modello Redditi 2025-PF.

Quadro RR: che cos’è e a chi interessa

Il Quadro RR è la sezione della dichiarazione dei redditi dedicata ai contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori individuali e dai professionisti. Se hai una ditta individuale, sei socio di una società di persone oppure lavori come professionista senza cassa, il Quadro RR è il tuo terreno. È qui che si dichiarano i redditi su cui si calcolano i contributi INPS dovuti per il 2024, da pagare nel 2025.

Le novità della circolare INPS 105/2025

  • Calcolo dei contributi: vengono spiegate le modalità operative per non sbagliare il calcolo. Seguire le istruzioni è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
  • Versamenti: la circolare chiarisce tempistiche e modalità per i pagamenti, con particolare attenzione alle scadenze e agli F24.
  • Adempimenti dichiarativi: il focus è sulla corretta compilazione del Quadro RR, con esempi pratici per evitare omissioni o errori formali.
  • Concordato Preventivo Biennale: integrazione tra le nuove regole e il meccanismo del Concordato, per chi sceglie questa strada.

Perché questa notizia riguarda da vicino i piccoli imprenditori

Ogni errore nel Quadro RR può costare caro: sanzioni, richieste di integrazione, perdite di tempo. Seguire le nuove istruzioni significa difendere la propria impresa da rischi inutili e avere il controllo su quanto si paga e quando. Le regole toccano direttamente artigiani, commercianti e professionisti che gestiscono tutto da soli o con pochi dipendenti: nessun dettaglio è lasciato al caso.

FAQ: domande frequenti dei datori di lavoro

Chi deve compilare il Quadro RR?
Artigiani, commercianti, soci di società di persone e professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS.
Quali redditi vanno indicati?
Quelli prodotti nel 2024 e dichiarati nel modello Redditi 2025, rilevanti ai fini del calcolo dei contributi dovuti.
Cosa succede se sbaglio la compilazione?
Rischi sanzioni e richieste di regolarizzazione da parte dell’INPS. Seguire le istruzioni della circolare riduce i rischi.
Il Concordato Preventivo Biennale cambia qualcosa?
Sì, la circolare spiega come integrare le nuove regole con il Concordato, se aderisci a questa opzione.

Cosa fare subito

  • Verifica se rientri tra i soggetti obbligati al Quadro RR.
  • Raccogli tutti i dati sui redditi 2024.
  • Consulta la circolare INPS 105/2025 o affidati a un servizio che ti difende dagli errori e dalle perdite di tempo.

Conoscere le regole è il primo scudo contro le inefficienze. Non lasciare la tua impresa esposta: segui le istruzioni e difendi il tuo tempo e il tuo denaro.