
Dal 31 luglio 2025, l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità per la consultazione delle domande di maternità e paternità. Questa novità interessa direttamente imprenditori e piccoli datori di lavoro che gestiscono le pratiche dei propri dipendenti, offrendo finalmente maggiore trasparenza e controllo sulle richieste presentate per congedi e assegni.
Cos’è cambiato nel servizio INPS per maternità e paternità
Con il messaggio n. 2409, l’INPS comunica che ora è possibile consultare in modo dettagliato tutte le domande presentate relative a:
- Congedo di paternità obbligatorio
- Congedo di maternità e paternità
- Congedo parentale
- Riposi giornalieri per allattamento
- Assegno di maternità dello Stato
La nuova funzionalità consente di visualizzare lo stato delle pratiche, i dettagli delle richieste e le informazioni aggiornate sulle autorizzazioni o eventuali integrazioni richieste dall’ente.
Perché questa novità interessa i piccoli imprenditori
Se gestisci una piccola azienda, sai bene quanto sia importante avere il controllo sulle pratiche amministrative legate al personale. La possibilità di monitorare lo stato delle domande di maternità e paternità riduce il rischio di errori, ritardi e incomprensioni con i dipendenti. Inoltre, permette di pianificare meglio le assenze e organizzare il lavoro senza sorprese.
Questa innovazione è un passo avanti verso la semplificazione dei rapporti tra datore di lavoro, dipendente e INPS. Niente più attese infinite o telefonate per capire a che punto è una domanda: ora tutto è accessibile direttamente online.
Come accedere alla nuova funzionalità
Il servizio aggiornato è disponibile sul portale INPS, nell’area riservata alle aziende e ai consulenti. Basta autenticarsi con le proprie credenziali per visualizzare lo storico delle domande e i dettagli delle pratiche in corso o concluse.
È possibile filtrare le richieste per tipologia, data di presentazione e stato della domanda, così da avere subito sott’occhio le informazioni che servono.
FAQ: Domande frequenti dei datori di lavoro
- Chi può utilizzare la nuova funzionalità?
- Tutti i datori di lavoro e i consulenti abilitati che gestiscono dipendenti nel settore privato.
- Posso vedere anche le domande già concluse?
- Sì, la consultazione copre sia le domande in corso che quelle già definite.
- È possibile scaricare i dettagli delle pratiche?
- Sì, la piattaforma consente di esportare i dati per archivio o per eventuali verifiche interne.
- Questa novità riguarda anche i dipendenti pubblici?
- No, la funzionalità si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro privati e ai loro dipendenti.
- Serve il supporto di un consulente del lavoro?
- Il servizio è pensato per essere intuitivo, ma il supporto di un consulente resta fondamentale per la corretta gestione delle pratiche più complesse.
Conclusioni
La nuova funzionalità INPS per la consultazione delle domande di maternità e paternità rappresenta un alleato concreto per chi gestisce una piccola impresa. Più trasparenza, meno perdite di tempo e la possibilità di programmare con certezza le assenze del personale. Un passo avanti che va nella direzione giusta: semplificare la vita di chi crea lavoro ogni giorno.