Dal luglio 2025 entra in vigore una novità che riguarda da vicino chi gestisce dipendenti provenienti dall'Albania: l'accordo tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale. L'INPS, con il messaggio n. 2602 del 5 settembre 2025, ha fornito istruzioni operative per i datori di lavoro italiani che assumono o distaccano lavoratori albanesi con contratto di lavoro subordinato. In questo articolo analizziamo cosa cambia, quali sono gli obblighi, come gestire i contributi e cosa bisogna sapere per non commettere errori.
Accordo Italia-Albania: di cosa si tratta?
L'accordo bilaterale tra Italia e Albania disciplina la sicurezza sociale dei lavoratori che si spostano tra i due Paesi. In pratica, stabilisce regole comuni per la copertura previdenziale e la contribuzione dei lavoratori distaccati, cioè inviati temporaneamente a lavorare in Italia da un datore di lavoro albanese o viceversa.
Obblighi contributivi: cosa cambia per i datori di lavoro italiani
A partire dal periodo di competenza luglio 2025, i datori di lavoro italiani che assumono o distaccano lavoratori albanesi devono seguire le nuove istruzioni INPS per l'assolvimento degli obblighi contributivi. Questo significa:
- Versare i contributi previdenziali secondo le modalità indicate dall'INPS;
- Esporre correttamente i dati dei lavoratori nel flusso UNIEMENS, specificando la tipologia di distacco e la copertura contributiva;
- Verificare la documentazione relativa alla posizione assicurativa del lavoratore albanese.
Queste indicazioni sono fondamentali per evitare errori, sanzioni e contestazioni future.
UNIEMENS: come gestire l’esposizione dei dati
Il flusso UNIEMENS è il canale attraverso cui i datori di lavoro comunicano mensilmente all’INPS i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti. Con le nuove regole, è necessario:
- Indicare correttamente la qualifica del lavoratore distaccato;
- Utilizzare i nuovi codici previsti dall’INPS per i lavoratori albanesi;
- Allegare eventuale documentazione richiesta in caso di verifica.
La precisione nella compilazione è essenziale per garantire la regolarità contributiva e la tutela dei lavoratori.
Domande frequenti (FAQ)
- Devo applicare queste regole anche ai lavoratori già assunti prima di luglio 2025?
- No, le nuove istruzioni si applicano solo ai rapporti di lavoro attivati o distaccati dal periodo di competenza luglio 2025 in poi.
- Cosa succede se sbaglio l’esposizione UNIEMENS?
- Un errore nella compilazione può comportare sanzioni, richieste di integrazione o contestazioni contributive. Meglio verificare con attenzione ogni dato prima dell’invio.
- Quali documenti devo conservare?
- Tutta la documentazione relativa al distacco, ai contratti e alla posizione assicurativa del lavoratore. In caso di controllo, l’INPS può richiederla.
- Queste regole valgono anche per i lavoratori autonomi?
- No, le istruzioni riguardano esclusivamente i lavoratori subordinati.
Cosa devono fare i piccoli imprenditori?
Se hai o stai pensando di assumere lavoratori albanesi, è il momento di aggiornare le tue procedure interne. Segui le istruzioni INPS, verifica la corretta esposizione dei dati e assicurati di essere in regola con i versamenti contributivi. Un errore può costare caro, ma con le informazioni giuste puoi lavorare in sicurezza e senza sorprese.
Conclusioni
L’accordo Italia-Albania e le nuove istruzioni INPS rappresentano un passo avanti verso la chiarezza e la tutela di chi fa impresa. Resta aggiornato e difendi la tua serenità: conoscere le regole è il primo scudo contro le inefficienze del sistema.
