Appli inps: cosa cambia per chi cerca lavoro tra i 18 e i 35 anni

appli inps: cosa cambia per chi cerca lavoro tra i 18 e i 35 anni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS hanno lanciato AppLI, un assistente digitale pensato per i giovani tra i 18 e i 35 anni, ora disponibile anche sul Portale giovani INPS. L’obiettivo è offrire un supporto concreto nell’orientamento, nella formazione e nella ricerca di lavoro, grazie all’intelligenza artificiale e a un’interfaccia accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Cos’è AppLI e come funziona

AppLI è un coach digitale che dialoga in linguaggio naturale con chi cerca lavoro o formazione. Analizza obiettivi, competenze e vincoli personali per proporre percorsi personalizzati: dalla revisione del curriculum alla scelta di corsi specifici, fino all’individuazione delle offerte di lavoro più adatte. Il servizio è accessibile tramite SPID o CIE, garantendo sicurezza e trasparenza.

Un unico punto di accesso per i giovani

Sul Portale giovani INPS, AppLI diventa il punto di riferimento per chi vuole orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione. L’integrazione con i servizi istituzionali, in particolare con il SIISL, consente di sfruttare dati e strumenti pubblici per un percorso trasparente e valutabile, dalla scelta del percorso formativo fino al primo colloquio di lavoro.

Perché interessa anche alle imprese?

Per chi guida una piccola impresa, la qualità del capitale umano è una priorità. Un sistema che accompagna i giovani verso percorsi più mirati e consapevoli significa trovare candidati più preparati, motivati e in linea con le esigenze aziendali. AppLI promette di ridurre i tempi di inserimento e aumentare la qualità delle assunzioni, favorendo un incontro più efficace tra domanda e offerta.

Domande frequenti

Chi può utilizzare AppLI?
Tutti i cittadini tra i 18 e i 35 anni con SPID o CIE.
AppLI è gratuito?
Sì, il servizio è pubblico e gratuito.
Quali vantaggi offre alle aziende?
Permette di accedere a candidati meglio orientati, con percorsi formativi più coerenti e motivati.
AppLI si occupa anche di formazione?
Sì, suggerisce corsi e percorsi formativi in base alle competenze e agli obiettivi personali.
Come avviene l’accesso?
Tramite SPID o CIE, per garantire la tutela dei dati e la trasparenza delle raccomandazioni.

Conclusioni

AppLI rappresenta un passo avanti per chi cerca lavoro e per chi lo offre. Un sistema più semplice, trasparente e orientato ai risultati può solo rafforzare il legame tra giovani e imprese, riducendo tempi e incertezze. Per le piccole aziende, significa poter contare su una filiera di orientamento, formazione e inserimento più affidabile e misurabile.