Il Bonus nuovi nati 2025 introduce una novità importante per chi gestisce un'azienda e si trova a coordinare dipendenti con famiglie giovani: dal 1° gennaio 2025, le famiglie che rispettano i requisiti ISEE potranno ricevere un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato. Ma la vera svolta è la modalità proattiva: l'INPS, tramite un sistema automatizzato, contatterà direttamente i genitori per invitarli a richiedere il Bonus, semplificando l'accesso e riducendo i tempi d'attesa.
Cos'è il Bonus nuovi nati 2025?
Si tratta di un contributo economico previsto dalla legge di bilancio 2025, destinato alle famiglie con un ISEE entro i limiti stabiliti. Il bonus ammonta a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Come funziona la modalità proattiva?
La modalità proattiva permette all'INPS di inviare una comunicazione direttamente ai genitori che, secondo i dati disponibili, potrebbero avere diritto al bonus. L'email invita a presentare domanda sia per l'Assegno unico sia per il Bonus nuovi nati, evitando così dimenticanze o errori nella richiesta.
Questa comunicazione arriva solo a chi ha espresso il consenso ai servizi proattivi nella propria area personale MyINPS. Per aderire, basta accedere a "I tuoi dati", selezionare "Contatti e consensi" e spuntare la casella relativa ai servizi proattivi.
Perché interessa agli imprenditori?
Chi guida un'azienda tra i 5 e i 30 dipendenti sa che la serenità dei propri collaboratori incide sulla produttività e sul clima interno. Informare tempestivamente i dipendenti su queste opportunità o aiutarli a orientarsi tra i nuovi servizi può fare la differenza. Inoltre, la modalità proattiva riduce le richieste di supporto in azienda, perché accelera le pratiche e chiarisce i passaggi necessari.
FAQ sul Bonus nuovi nati 2025
- Chi può ricevere il bonus? Tutte le famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025 e con ISEE sotto il limite stabilito dalla normativa.
- Serve presentare domanda? Sì, ma l'INPS invierà una comunicazione per facilitare la richiesta, a patto che sia stato dato il consenso ai servizi proattivi.
- Come si dà il consenso ai servizi proattivi? Accedendo a MyINPS, sezione "I tuoi dati" > "Contatti e consensi" > spuntando "Acconsento" nella sezione servizi proattivi.
- Il bonus si cumula con altri incentivi? Sì, il bonus è cumulabile con l'Assegno unico e altre misure previste dalla legge.
- Come può un imprenditore supportare i dipendenti? Informando tempestivamente sulle novità, favorendo l'accesso a MyINPS e chiarendo le procedure interne per la gestione delle assenze legate alla nascita o adozione.
Conclusioni
Il Bonus nuovi nati 2025 e la modalità proattiva rappresentano un passo avanti verso la semplificazione dei rapporti tra lavoratori, famiglie e istituzioni. Gli imprenditori che scelgono di informare e supportare i propri collaboratori rafforzano il legame di fiducia e contribuiscono a un ambiente di lavoro più sereno e produttivo.
