Campi Flegrei, contributi sospesi: cosa devono sapere i datori di lavoro

campi flegrei

Dal 13 marzo al 31 agosto 2025, le imprese e i lavoratori autonomi con sede nei territori colpiti dall’attività sismica dei Campi Flegrei hanno potuto beneficiare della sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi. Questa misura, prevista dal decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, riguarda da vicino chi fa impresa a Pozzuoli, Bacoli, Bagnoli e in alcune aree della città di Napoli. Ora, con la circolare INPS n. 138 del 20 ottobre 2025, arrivano le istruzioni definitive per il recupero dei contributi sospesi.

Chi deve pagare i contributi sospesi?

La sospensione ha coinvolto tre categorie precise:

  • I datori di lavoro privati, inclusi quelli domestici e quelli con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica ma con natura giuridica privata.
  • I lavoratori autonomi: artigiani, commercianti, agricoli.
  • I committenti e i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata.

Se la tua azienda o la tua attività rientra in queste categorie e hai sede legale, operativa o residenza in immobili danneggiati dal sisma, sei tra i destinatari di questa misura.

Quando e come pagare i contributi sospesi?

Il termine per mettersi in regola è fissato al 10 dicembre 2025. Il pagamento va effettuato in un’unica soluzione e senza interessi. Questo vale sia per i contributi a carico del datore di lavoro che per quelli a carico dei lavoratori.

Attenzione: non sono previste rateizzazioni o ulteriori proroghe. Chi non rispetta questa scadenza rischia sanzioni e il recupero coattivo degli importi dovuti.

Cosa comprende la sospensione?

La sospensione riguarda:

  • Contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS
  • Premi per l’assicurazione obbligatoria INAIL
  • Versamenti derivanti da cartelle di pagamento e avvisi di addebito

La misura si applica solo ai soggetti che hanno subito danni agli immobili dove si svolge l’attività lavorativa.

FAQ – Domande frequenti dei datori di lavoro

Chi deve dimostrare il danno all’immobile?
La prova del danno è richiesta per accedere alla sospensione. Occorre presentare la documentazione richiesta dagli enti competenti.
Posso rateizzare i contributi sospesi?
No, il pagamento va effettuato in un’unica soluzione entro il 10 dicembre 2025.
La sospensione riguarda anche i versamenti già scaduti prima del 13 marzo 2025?
No, riguarda solo le scadenze comprese tra il 13 marzo e il 31 agosto 2025.
Cosa succede se non pago entro il termine?
Scattano le normali procedure di recupero crediti e le sanzioni previste dalla legge.
La sospensione vale anche per le aziende con sede fuori dai comuni colpiti?
No, solo chi ha sede o residenza negli immobili danneggiati nei comuni indicati può accedere alla sospensione.

Cosa devono fare ora i piccoli imprenditori?

Chi rientra tra i destinatari deve verificare subito la propria posizione contributiva e prepararsi al versamento entro la scadenza. È fondamentale non perdere di vista il termine del 10 dicembre 2025 per evitare problemi futuri.

Advicy resta al fianco di chi fa impresa anche in situazioni straordinarie: chiarezza, protezione e nessuna sorpresa. Se hai dubbi o vuoi verificare la tua posizione, agisci ora. La difesa parte dalla consapevolezza.

Riepilogo

  • Sospensione contributi dal 13 marzo al 31 agosto 2025 per i territori colpiti dai Campi Flegrei
  • Pagamento in unica soluzione entro il 10 dicembre 2025
  • Nessun interesse o sanzione se si rispetta la scadenza
  • Solo per aziende, autonomi e professionisti con sede negli immobili danneggiati