Il 29 ottobre 2025 sono state pubblicate le graduatorie relative al bando “VisitINPS Scholars-Lavoro”, un progetto di ricerca che punta a valutare l’impatto del Contratto di prestazione occasionale e del Libretto famiglia. Ma cosa significa davvero questa notizia per chi guida una piccola impresa? Vediamolo insieme, con parole semplici e risposte chiare.
Cos’è il progetto VisitINPS Scholars-Lavoro?
Il progetto nasce con l’obiettivo di analizzare e valutare sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo l’utilizzo degli strumenti di lavoro occasionale: il Contratto di prestazione occasionale e il Libretto famiglia. Questi strumenti sono spesso usati da piccoli imprenditori per gestire esigenze di lavoro temporanee, senza dover ricorrere a contratti più complessi o onerosi.
Perché questa notizia interessa i piccoli imprenditori?
Le graduatorie pubblicate non riguardano direttamente nuove regole o cambiamenti immediati per le aziende, ma segnano l’inizio di una ricerca che potrebbe portare a modifiche future nella normativa. Se usi o stai pensando di usare prestazioni occasionali o il Libretto famiglia, è importante restare aggiornato: questa ricerca potrebbe influenzare le regole, i costi e le modalità di utilizzo di questi strumenti.
Cosa sono il Contratto di prestazione occasionale e il Libretto famiglia?
Contratto di prestazione occasionale: permette di impiegare lavoratori per attività saltuarie, con limiti precisi di compenso e durata. È una soluzione utile per esigenze temporanee, come picchi di lavoro stagionali o sostituzioni brevi.
Libretto famiglia: pensato per le famiglie, ma utilizzabile anche da piccoli datori di lavoro per attività come assistenza domiciliare, lezioni private o piccoli lavori domestici.
FAQ – Domande frequenti
- La pubblicazione delle graduatorie cambia qualcosa per la mia azienda?
- No, al momento non cambia nulla. Ma la ricerca potrebbe portare a nuove regole in futuro.
- Devo modificare il modo in cui uso le prestazioni occasionali?
- No, finché non ci saranno nuove disposizioni. Ma è consigliato restare aggiornati.
- Perché lo Stato studia questi strumenti?
- Per capire se funzionano davvero, se sono usati correttamente e se servono a chi ne ha bisogno, senza creare abusi o complicazioni inutili.
- Ci saranno cambiamenti nei costi o nelle procedure?
- Non ancora, ma il risultato della ricerca potrebbe portare a proposte di modifica.
Cosa può fare un imprenditore oggi?
- Continuare a usare i contratti occasionali secondo le regole attuali.
- Tenere d’occhio le novità: chi guida un’azienda non può permettersi sorprese.
- Chiedere sempre chiarezza: ogni cambiamento deve essere semplice, trasparente e senza costi nascosti.
Conclusioni
La pubblicazione delle graduatorie “VisitINPS Scholars-Lavoro” è il primo passo di una ricerca che potrebbe cambiare il modo in cui le piccole imprese usano le prestazioni occasionali. Advicy continuerà a monitorare la situazione e a difendere il diritto degli imprenditori alla chiarezza e alla semplicità. Restare informati è il primo scudo contro le sorprese.
