L’INPS ha annunciato per luglio una nuova indagine reputazionale che coinvolgerà un campione di circa 700mila utenti. L’obiettivo è raccogliere opinioni, suggerimenti e percezioni sull’immagine dell’Istituto, con particolare attenzione ai temi di trasparenza, efficienza e legalità. Ma cosa significa tutto questo per chi ogni giorno gestisce una piccola impresa e ha a che fare con l’INPS per contributi, adempimenti e gestione del personale?
Cos’è l’indagine reputazionale INPS
L’INPS, con il messaggio 8 luglio 2025, n. 2192, ha comunicato che nel mese di luglio partirà una campagna di ascolto per valutare la propria reputazione. L’indagine sarà condotta tramite questionario inviato via email a un campione stratificato per genere, età e area geografica. La raccolta dati avverrà in collaborazione con diverse direzioni centrali dell’Istituto e con il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Perché l’INPS punta sulla reputazione
L’INPS gestisce ogni giorno milioni di pratiche e rapporti con aziende, lavoratori e cittadini. La reputazione dell’Istituto incide direttamente sulla fiducia degli utenti e sulla qualità del servizio percepito. Per questo motivo, l’INPS vuole capire come viene vista dai suoi interlocutori, anche attraverso i media e i social network, e raccogliere spunti per migliorare.
Cosa cambia per i piccoli imprenditori
Se sei un imprenditore con una piccola azienda, potresti essere selezionato per partecipare all’indagine. Riceverai una email con un link al questionario. È un’occasione concreta per far sentire la tua voce su come funziona davvero il rapporto con l’INPS: tempi di risposta, chiarezza delle comunicazioni, semplicità dei servizi online, accessibilità delle informazioni.
Le risposte raccolte contribuiranno a definire le priorità di intervento dell’Istituto e potrebbero influenzare le scelte future su digitalizzazione, trasparenza e semplificazione dei processi. Partecipare significa difendere i tuoi interessi e quelli di chi ogni giorno crea valore nel Paese.
Come funziona il questionario
Il questionario sarà accessibile tramite un link ricevuto via email. Verranno chieste opinioni su:
- Livello di fiducia nell’INPS
 - Percezione di trasparenza e legalità
 - Esperienza nell’utilizzo dei servizi
 - Suggerimenti per migliorare
 
I risultati saranno poi elaborati e comunicati dall’INPS con un successivo messaggio ufficiale.
FAQ per imprenditori e datori di lavoro
- Devo partecipare obbligatoriamente?
 - No, la partecipazione è volontaria, ma è un’opportunità per far valere la tua esperienza.
 - Le risposte sono anonime?
 - Sì, l’INPS garantisce la riservatezza dei dati raccolti.
 - Riceverò un vantaggio concreto?
 - Non sono previsti vantaggi immediati, ma le risposte contribuiranno a migliorare i servizi nel tempo.
 - Perché dovrei partecipare?
 - Perché solo chi vive ogni giorno la gestione del personale può indicare all’INPS dove serve davvero cambiare.
 - Posso segnalare problemi specifici?
 - Sì, il questionario prevede anche spazi per suggerimenti e segnalazioni libere.
 
Conclusioni
L’indagine reputazionale INPS è una chiamata diretta a chi ogni giorno si scontra con regole, moduli e adempimenti. È il momento di farsi sentire e di chiedere servizi più chiari, accessibili e veloci. Ogni risposta può essere un passo verso un sistema più trasparente e vicino alle esigenze di chi crea lavoro.
