
L’INPS sarà presente al Meeting di Rimini dal 22 al 27 agosto 2025, portando con sé un fitto programma di iniziative rivolte principalmente ai giovani. Ma cosa significa tutto questo per chi fa impresa, soprattutto per i piccoli imprenditori che ogni giorno si confrontano con la gestione del personale e la previdenza?
Il progetto “INPS per i giovani”: quali opportunità?
Il progetto “INPS per i giovani” raccoglie in un unico spazio digitale tutti i servizi dedicati ai ragazzi tra i 18 e i 34 anni. L’obiettivo dichiarato è coinvolgere i giovani già dagli ultimi anni delle scuole superiori, orientandoli verso il lavoro – sia autonomo che dipendente – e facilitando l’accesso alle prestazioni e ai servizi INPS. Tutto questo sarà accessibile tramite una sezione dedicata sul sito web dell’INPS e tramite l’app INPS Mobile.
Per i piccoli imprenditori, questa iniziativa può rappresentare un’opportunità per trovare risorse più informate e consapevoli sui propri diritti e doveri, riducendo così il rischio di errori o incomprensioni nei rapporti di lavoro.
Spazio di ascolto e sportello INPS: cosa aspettarsi?
Durante tutta la durata del Meeting, sarà attivo uno sportello INPS con personale a disposizione per rispondere alle domande dei giovani. Questo spazio di ascolto punta a chiarire dubbi su previdenza, contributi, prestazioni e accesso ai servizi digitali. Un’occasione utile anche per i datori di lavoro che vogliono restare aggiornati sulle novità e sulle modalità di accesso ai servizi INPS per i propri collaboratori più giovani.
Il convegno su previdenza e sicurezza sociale: perché interessa le imprese?
Sabato 23 agosto si terrà un convegno su “Invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale: una sfida per l’Europa”. Un tema che riguarda da vicino anche le piccole imprese: l’invecchiamento della forza lavoro e la sostenibilità del sistema previdenziale sono sfide concrete che impattano sulla gestione del personale, sulla pianificazione delle assunzioni e sulla competitività delle aziende.
La presenza di vertici INPS e di istituti previdenziali europei rende il confronto ancora più rilevante per chi deve pianificare il futuro della propria impresa in un contesto che cambia rapidamente.
FAQ per imprenditori e datori di lavoro
- Il progetto “INPS per i giovani” riguarda anche i datori di lavoro?
- Sì, perché facilita l’accesso alle informazioni e ai servizi INPS per i giovani lavoratori, rendendo più semplice la gestione delle pratiche e la formazione dei nuovi assunti.
- Ci sono novità per chi assume giovani?
- Non sono state annunciate nuove agevolazioni specifiche in questa occasione, ma la digitalizzazione dei servizi e l’orientamento dei giovani possono rendere più snella la fase di inserimento in azienda.
- Lo sportello INPS al Meeting può aiutare anche le imprese?
- Sì, soprattutto per chiarire dubbi su contributi, prestazioni e strumenti digitali che riguardano i giovani dipendenti.
- Il convegno sulla previdenza avrà impatti immediati per le PMI?
- Non direttamente, ma le tematiche trattate anticipano tendenze che potranno influenzare le politiche del lavoro e della previdenza nei prossimi anni.
Conclusioni
L’attenzione dell’INPS verso i giovani e la digitalizzazione dei servizi rappresenta un segnale positivo anche per i piccoli imprenditori. Meno complessità, più accessibilità alle informazioni e un dialogo più diretto con le nuove generazioni di lavoratori sono elementi che possono semplificare la gestione delle risorse umane e rendere più efficace il rapporto tra impresa e istituzioni.