Inps e comuni: nuovi sportelli digitali per servizi più vicini

Negli ultimi mesi, l’INPS ha annunciato una svolta importante: grazie a un accordo con ANCI, nasceranno fino a 4.500 nuovi sportelli digitali in quei Comuni dove, oggi, l’accesso ai servizi INPS è ancora un miraggio. Questa iniziativa punta a portare il cosiddetto "welfare di prossimità" anche nei territori più lontani dai centri principali, sfruttando la collaborazione tra INPS e amministrazioni locali.

Cos’è un Punto Utente Evoluto?

I Punti Utente Evoluti sono sportelli telematici allestiti presso i municipi, con personale locale formato direttamente dall’INPS. Qui sarà possibile gestire pratiche come assegno unico, pensioni, NASpI e servizi per la famiglia, tutto in modo guidato e semplificato.

Perché questa notizia interessa chi fa impresa?

Per i piccoli imprenditori, soprattutto in aree meno servite, la distanza dagli sportelli INPS è spesso sinonimo di perdita di tempo e costi extra. L’attivazione di questi punti digitali può tradursi in risposte più rapide su pratiche che impattano direttamente la gestione del personale: assunzioni, licenziamenti, accesso a sussidi e certificazioni.

L’INPS dichiara che la qualità del servizio sarà la stessa ovunque, riducendo le distanze tra chi crea lavoro e chi dovrebbe tutelarlo. In particolare, dove le fragilità sociali sono più alte, la presenza dell’Istituto sarà rafforzata.

Innovazione e tecnologia al servizio delle imprese

La collaborazione tra INPS e ANCI punta anche a integrare banche dati e infrastrutture tecnologiche per raggiungere i cittadini in modo mirato. Si parla di intelligenza artificiale per ottimizzare domanda e offerta di lavoro e formazione, un elemento che potrebbe rendere più efficiente la ricerca di personale e l’accesso a nuove opportunità per le aziende.

FAQ – Domande frequenti dei datori di lavoro

Chi può accedere ai nuovi Punti Utente Evoluti?
Tutti i cittadini, compresi imprenditori e piccoli datori di lavoro residenti nei Comuni aderenti all’iniziativa.
Quali servizi saranno disponibili?
Le principali prestazioni INPS: assegno unico, pensioni, NASpI, servizi per la famiglia e certificazioni utili anche per la gestione del personale.
Serve la prenotazione?
Le modalità operative saranno definite dai singoli Comuni, ma l’obiettivo è offrire un servizio accessibile e guidato.
Cambierà qualcosa per le aziende con dipendenti?
Potenzialmente sì: la maggiore prossimità e digitalizzazione degli sportelli può velocizzare la risoluzione di pratiche e ridurre i tempi di attesa per informazioni e adempimenti.
Quando saranno attivi questi sportelli?
L’accordo è stato siglato a settembre. L’attivazione sarà graduale, con priorità alle aree più isolate e meno servite.

Un passo avanti per chi crea lavoro

La collaborazione tra INPS e Comuni rappresenta un tentativo concreto di avvicinare la pubblica amministrazione a chi ogni giorno affronta la sfida di fare impresa. Un sistema più accessibile e meno dispersivo è un diritto, non un favore. Il futuro passa da qui: servizi pubblici che non lasciano indietro chi crea valore nei territori.

Parole chiave

  • INPS
  • servizi digitali
  • piccoli imprenditori
  • sportelli telematici
  • gestione personale