
L'INPS ha annunciato l'ingresso nel Consorzio ELIS per sostenere il progetto "GenerAzione Talento", un'iniziativa che punta a promuovere una cultura del lavoro capace di valorizzare l'esperienza dei lavoratori senior e favorire il dialogo tra generazioni. Questa collaborazione mira a creare nuove opportunità di crescita e a ripensare il modello di welfare in Italia, alla luce dei profondi cambiamenti demografici in corso.
Perché questa notizia interessa chi fa impresa
Secondo i dati ISTAT 2024, gli over 65 rappresentano il 24,3% della popolazione italiana e il tasso di fecondità è ai minimi storici. Questo scenario impone a istituzioni e imprese una responsabilità condivisa: trasformare la longevità in risorsa, non in costo. Per i piccoli imprenditori, significa dover gestire una forza lavoro sempre più diversificata per età, con esigenze e potenzialità differenti.
Cosa cambia per le aziende
L'INPS, insieme al Ministero del Lavoro, sta lavorando su due fronti:
- Giovani: politiche attive, incentivi all'occupazione, strumenti digitali come il Portale Giovani e la nuova AppLi, che semplificano l'accesso al lavoro e alla previdenza.
- Over 60: riconoscimento del diritto a restare in attività e incentivi per il prolungamento della vita lavorativa.
Per le aziende, questo significa più flessibilità nella gestione delle risorse umane, nuove opportunità di valorizzazione dei lavoratori senior e strumenti per favorire l'inserimento dei giovani.
Un tavolo permanente per le risorse umane
Verrà istituito un tavolo permanente con i direttori HR del Consorzio ELIS per co-progettare strumenti normativi dedicati alla valorizzazione degli over 55 e all'alleanza intergenerazionale. L'obiettivo è chiaro: creare un welfare che accompagna, valorizza e costruisce futuro, mettendo al centro le esigenze delle imprese e dei lavoratori.
FAQ – Domande frequenti dei datori di lavoro
- Come posso valorizzare i lavoratori senior nella mia azienda?
- Puntando su formazione continua, flessibilità contrattuale e coinvolgimento in ruoli di mentoring o tutoraggio verso i più giovani.
- Ci sono incentivi per assumere giovani o prolungare la vita lavorativa dei senior?
- Sì, sono previsti incentivi sia per l'assunzione di giovani sia per il mantenimento in attività degli over 60. È importante monitorare i bandi e le iniziative promosse da INPS e Ministero del Lavoro.
- Quali strumenti digitali posso utilizzare per la gestione del personale?
- Portale Giovani e AppLi sono due strumenti pensati per facilitare l'accesso ai servizi di lavoro e previdenza, sia per i datori di lavoro che per i dipendenti.
- Come posso partecipare a iniziative di welfare generativo?
- Restando aggiornato sulle collaborazioni tra INPS, Consorzio ELIS e altre realtà che promuovono la cultura del lavoro intergenerazionale e la valorizzazione delle risorse umane.
Conclusioni
La sfida per chi fa impresa oggi è gestire la complessità di una forza lavoro che cambia, cogliendo le opportunità offerte dalla longevità e dalla diversità generazionale. L'alleanza tra pubblico e privato, come quella tra INPS e Consorzio ELIS, apre nuove strade per un welfare più vicino alle esigenze delle aziende e dei lavoratori. Il futuro passa da qui: più valore alle persone, più forza alle imprese.