INPS accelera sulla digitalizzazione e punta sui giovani, con un impatto diretto anche per chi fa impresa. La Calabria viene indicata come regione virtuosa per efficienza e rapidità nelle prestazioni, ma la vera novità riguarda la semplificazione dei servizi digitali e i nuovi incentivi per l’occupazione giovanile. Vediamo cosa significa, punto per punto, per imprenditori e piccoli datori di lavoro.
INPS: servizi più veloci e digitali
Il Presidente INPS Gabriele Fava ha evidenziato come la Calabria sia tra le prime regioni per qualità delle prestazioni e tempi di erogazione. Questo si traduce in autorizzazioni più rapide, meno contenziosi e una gestione più semplice delle pratiche. Per chi gestisce un’azienda, meno attese significa meno tempo perso e più certezze nella pianificazione del personale.
La digitalizzazione è il vero salto di qualità: sempre più domande vengono gestite online, riducendo gli accessi fisici e aumentando l’efficienza. La nuova app INPS, lanciata a dicembre, ha già raggiunto 4 milioni di download e 7 milioni di utenti attivi, con il 60% di under 35. Questo rende più accessibili bonus, sussidi e servizi per imprese e lavoratori.
Nuovi incentivi per l’assunzione di giovani
Tra le misure più rilevanti per le imprese, il Bonus giovani: un incentivo per chi assume under 35 a tempo indeterminato. Più contratti stabili significano meno precarietà e più opportunità di crescita. Questo bonus può alleggerire il costo del lavoro e facilitare la scelta di investire su nuove risorse.
Il portale INPS per i giovani, lanciato a giugno, ha già superato il milione di accessi in tre mesi. Qui le aziende possono trovare informazioni chiare e servizi dedicati, anche tramite app. L’obiettivo dichiarato è rendere i diritti più accessibili e portabili, anche per chi lavora all’estero.
FAQ – Domande frequenti dei datori di lavoro
- Chi può accedere al Bonus giovani?
- Le imprese che assumono lavoratori under 35 con contratto a tempo indeterminato, rispettando i requisiti previsti dalla normativa vigente.
- Come si richiede il bonus?
- La domanda si presenta tramite il portale INPS, anche attraverso la nuova app. I tempi di risposta sono stati ridotti grazie alla digitalizzazione delle procedure.
- Quali altri servizi sono disponibili per le imprese?
- Oltre agli incentivi per l’assunzione, l’app INPS offre accesso facilitato a NASpI, Bonus nuovi nati, Disability Card, integrazioni salariali e altri servizi utili per la gestione del personale.
- La digitalizzazione riguarda anche le piccole imprese?
- Sì, la semplificazione dei servizi INPS è pensata anche per realtà con pochi dipendenti, che spesso hanno meno risorse per gestire pratiche complesse.
Cosa cambia per chi fa impresa
La direzione è chiara: meno attese, più servizi digitali, incentivi mirati per chi investe sui giovani. Per gli imprenditori, questo significa poter pianificare con più certezze e cogliere nuove opportunità di crescita, senza sorprese e con meno ostacoli amministrativi.
La promessa è una sola: semplificare la vita a chi crea lavoro, rendendo il sistema più vicino, trasparente e accessibile. Il futuro del welfare passa anche dalla capacità di attrarre e trattenere giovani talenti. Le imprese che vogliono crescere hanno oggi qualche strumento in più.
