
La nuova versione di INPS Mobile, arrivata alla release 4.0, porta una ventata di cambiamento anche per chi fa impresa e gestisce una piccola azienda. L’app, già nota a molti per la sua versatilità, ora si presenta con un’interfaccia completamente rinnovata e nuove funzioni che semplificano la vita a chi ogni giorno si trova a dover gestire pratiche, appuntamenti e domande legate al personale.
Cos’è INPS Mobile e perché interessa i piccoli imprenditori
INPS Mobile è l’app ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Nasce per offrire un accesso rapido e personalizzato ai servizi INPS, inclusi quelli che riguardano la gestione dei rapporti di lavoro, le comunicazioni con l’ente e le pratiche legate a welfare e concorsi. La versione 4.0, rilasciata a fine 2024, introduce una user experience più intuitiva e strumenti pensati per chi non ha tempo da perdere tra portali e moduli cartacei.
Le novità principali della versione 4.0
- Interfaccia rinnovata: grafica moderna e navigazione semplificata, per trovare subito ciò che serve.
- Esperienza personalizzata: ogni utente può configurare l’app secondo le proprie esigenze, ricevendo notifiche mirate e accedendo ai servizi più utilizzati.
- Prenotazione appuntamenti: gestire incontri con l’INPS diventa più semplice e veloce, senza attese inutili.
- Notifiche in tempo reale: aggiornamenti su pratiche, scadenze e novità direttamente sullo smartphone.
- Portale Prestazioni Welfare: ora integrato nell’app, permette di consultare lo stato delle domande presentate per bandi di concorso e visualizzare quelli ancora aperti.
Un cambiamento importante: tutte le funzioni prima disponibili sull’app “INPS Welfare – GDP” sono ora integrate in INPS Mobile. Dal mese di agosto, la vecchia app non sarà più disponibile negli store.
Perché questa novità conta per chi ha un’azienda
Se gestisci una piccola impresa, sai quanto sia fondamentale avere tutto sotto controllo: scadenze, domande di welfare, bandi, appuntamenti. INPS Mobile 4.0 ti permette di:
- Tenere traccia delle domande di welfare aziendale e dei bandi a cui partecipi per i tuoi dipendenti.
- Verificare lo stato delle pratiche senza dover accedere ogni volta al portale web.
- Gestire appuntamenti e ricevere notifiche sulle scadenze importanti.
- Ridurre al minimo il tempo perso tra telefonate, email e attese agli sportelli.
In un contesto dove ogni minuto conta, strumenti come questi aiutano a difendere il tuo tempo e a garantire che nessuna opportunità venga persa per colpa di processi lenti o poco chiari.
FAQ – Domande frequenti dei datori di lavoro
- Devo scaricare una nuova app?
- No, basta aggiornare INPS Mobile all’ultima versione disponibile. L’app “INPS Welfare – GDP” verrà rimossa dagli store ad agosto.
- Posso consultare tutte le domande di welfare per i miei dipendenti?
- Sì, tramite il nuovo Portale Prestazioni Welfare puoi vedere tutte le domande presentate e lo stato di lavorazione.
- L’app è gratuita?
- Sì, INPS Mobile è gratuita e disponibile per tutti i dispositivi.
- Riceverò notifiche sulle scadenze?
- Sì, puoi attivare le notifiche per restare aggiornato su pratiche, bandi e appuntamenti.
- Posso delegare la gestione dell’app a un collaboratore?
- L’accesso è personale, ma puoi condividere le informazioni necessarie con chi gestisce le pratiche in azienda.
Conclusioni
INPS Mobile 4.0 non è solo un aggiornamento tecnico: è uno strumento che, se usato bene, può diventare un vero alleato per chi fa impresa. Meno tempo sprecato, più controllo, più chiarezza. In un sistema che spesso complica, ogni semplificazione è una vittoria per chi crea lavoro.