Naspi: come funziona la nuova video guida per chi perde il lavoro

Naspi: come funziona la nuova video guida per chi perde il lavoro

Quando un lavoratore perde il lavoro, la gestione della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) può diventare un percorso pieno di incertezze e domande. Oggi, però, c'è una novità che riguarda da vicino anche chi guida una piccola impresa: l'INPS ha introdotto una video guida personalizzata per i beneficiari della NASpI, pensata per semplificare la comunicazione e chiarire ogni passaggio fondamentale.

Cos'è la NASpI e chi la può richiedere

La NASpI è l'indennità mensile destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Può essere richiesta da chi ha avuto un rapporto di lavoro subordinato e soddisfa determinati requisiti contributivi e assicurativi. Non riguarda i dipendenti pubblici o i titolari di pensione.

La nuova video guida INPS: come funziona

L'INPS ha attivato un servizio digitale che, una volta accolta la domanda di NASpI, invia una notifica direttamente nella bacheca personale MyINPS, via sms/email e sulle app IO e INPS Mobile. All'interno della notifica si trova un link personale che apre una video guida interattiva, personalizzata in base ai dati forniti nella domanda.

La video guida, disponibile anche tramite QR-Code sulla lettera di accoglimento, spiega in modo chiaro e diretto:

  • Qual è l'importo che verrà erogato
  • Per quanto tempo si riceverà la NASpI
  • Quali sono gli obblighi da rispettare per non perdere il diritto all'indennità

Un avatar virtuale di una funzionaria INPS accompagna il beneficiario passo dopo passo, rispondendo alle domande più frequenti e guidando all'uso dei servizi online collegati.

Perché interessa anche ai piccoli imprenditori

Se gestisci una piccola azienda tra i 5 e i 30 dipendenti, questa novità ti riguarda da vicino. Ogni volta che un dipendente perde il lavoro, sapere che riceverà informazioni chiare e tempestive riduce il rischio di errori, incomprensioni e richieste di chiarimenti che spesso ricadono anche sul datore di lavoro. Inoltre, la chiarezza sugli obblighi e sulle tempistiche aiuta a mantenere rapporti trasparenti e a evitare sanzioni o contestazioni future.

FAQ per imprenditori e datori di lavoro

Devo comunicare qualcosa all'INPS se un mio ex dipendente riceve la NASpI?
Solo in caso di nuova assunzione o variazione della situazione lavorativa del beneficiario. La video guida aiuta il lavoratore a segnalare correttamente ogni novità.
Come posso aiutare il mio ex dipendente a orientarsi?
Puoi suggerirgli di consultare la video guida e di utilizzare i servizi digitali INPS per ogni dubbio.
La video guida è obbligatoria?
No, ma è fortemente consigliata perché semplifica ogni passaggio e riduce gli errori.
Quanto dura la disponibilità della video guida?
Il link resta attivo per sei mesi dalla notifica.

Dati e feedback sul servizio

Dal 2021, oltre un milione di beneficiari hanno utilizzato la video guida INPS, con un gradimento medio di 4,5 su 5. Un segnale chiaro che la digitalizzazione, quando semplifica davvero la vita delle persone, viene accolta positivamente anche da chi fa impresa.

Conclusioni

La nuova video guida INPS per la NASpI è uno strumento concreto che protegge il tempo e la serenità sia dei lavoratori che degli imprenditori. Meno dubbi, meno attese, più chiarezza: un passo avanti per chi ogni giorno crea valore e lavoro.