Il 28 ottobre 2025, presso Palazzo Wedekind a Roma, verrà presentato il Rendiconto sociale 2024 del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INPS. L’evento, introdotto dal vicepresidente del CIV Guido Lazzarelli e con la partecipazione dei vertici dell’INPS, rappresenta un appuntamento annuale per fare il punto su come l’Istituto gestisce risorse e servizi, con particolare attenzione ai temi di disabilità e non autosufficienza.
Cos’è il rendiconto sociale INPS e perché interessa le imprese
Il rendiconto sociale INPS è il documento che fotografa l’attività dell’Istituto nell’anno precedente, mostrando l’impatto delle politiche previdenziali, assistenziali e dei servizi per lavoratori e datori di lavoro. Anche se spesso percepito come materia per addetti ai lavori, questo documento contiene dati e trend che toccano direttamente la gestione del personale nelle aziende, la contribuzione e le nuove misure di welfare.
Per le piccole imprese, seguire queste presentazioni significa avere uno sguardo anticipato sulle direzioni dell’INPS, sulle possibili riforme e sulle priorità che potrebbero riflettersi su costi, obblighi e opportunità future.
I temi al centro: disabilità, non autosufficienza e welfare
Quest’anno una parte dell’incontro sarà dedicata a “Disabilità e non-autosufficienza nel percorso della riforma”. Temi che, seppur più vicini al settore socio-sanitario, hanno ricadute anche per le aziende chiamate a gestire assenze prolungate, permessi e adempimenti legati a lavoratori con disabilità o familiari non autosufficienti.
La presenza di rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali garantisce che le esigenze delle imprese, anche di piccole dimensioni, siano ascoltate e inserite nel dibattito sulle riforme.
INPS e giovani: informazione e previdenza al Lucca Comics & Games
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, l’INPS sarà presente al Lucca Comics & Games, con uno stand informativo dedicato ai giovani. L’obiettivo dichiarato è sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di pianificare il proprio futuro previdenziale e professionale. Per chi gestisce personale giovane o sta pensando di assumere, è utile sapere che l’INPS sta investendo in strumenti più accessibili e digitali, come le card interattive, per avvicinare i lavoratori di domani ai temi della previdenza.
FAQ per datori di lavoro e imprenditori
- Il rendiconto sociale INPS ha impatti immediati sulle imprese?
- No, il rendiconto non introduce obblighi o novità operative, ma anticipa le priorità dell’INPS e le possibili linee di intervento futuro.
- Le riforme su disabilità e non autosufficienza possono cambiare la gestione dei dipendenti?
- Sì, se verranno introdotte nuove regole o tutele, le imprese dovranno adeguarsi, soprattutto per quanto riguarda permessi, assenze e gestione delle richieste.
- Perché l’INPS investe in comunicazione ai giovani?
- Per costruire una cultura previdenziale fin dall’inizio della carriera lavorativa e per facilitare l’accesso ai servizi digitali.
- È utile per un piccolo imprenditore seguire questi eventi?
- Sì, per capire in anticipo le tendenze e prepararsi a eventuali cambiamenti che possono incidere su costi, adempimenti e opportunità per il personale.
Considerazioni finali
Il rendiconto sociale INPS e le iniziative di informazione non sono solo eventi istituzionali: sono segnali da monitorare per chi guida una piccola impresa. Rimanere aggiornati significa difendere il proprio tempo e anticipare le mosse, senza subire sorprese. Advicy continuerà a decifrare e semplificare ogni novità che conta davvero per chi crea lavoro.
