Riduzione contributi artigiani e commercianti 2025: come funziona

Riduzione contributi artigiani e commercianti 2025: come funziona

Dal 2025 arriva una novità che interessa da vicino chi ha deciso di mettersi in gioco: i nuovi artigiani e commercianti che avviano l’attività quest’anno possono chiedere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali. Una misura concreta, che permette di risparmiare risorse preziose nei primi anni di attività, quando ogni euro conta e la pianificazione è tutto.

Chi può accedere alla riduzione contributiva?

La riduzione contributiva è riservata a chi:

  • Ha avviato l’attività nel corso del 2025
  • Si è iscritto per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani o dei commercianti

Non è quindi una misura per chi ha già un’attività avviata da anni, ma un’opportunità per chi parte da zero e vuole un po’ di ossigeno in più per far crescere la propria impresa.

Come si presenta la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online, tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). Basta compilare il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”. Non sono previste altre modalità: niente carta, niente code, niente attese inutili. Tutto digitale, tutto tracciabile.

Quando si può fare domanda?

La procedura è attiva dall’8 agosto 2025. Da quel giorno, ogni nuovo titolare può presentare l’istanza e chiedere la riduzione.

Quanto dura la riduzione?

La riduzione vale per tre anni a partire dall’anno di iscrizione. Dopo il triennio, si torna a pagare i contributi pieni previsti dalla gestione di appartenenza.

Quali contributi sono ridotti?

La riduzione riguarda i contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli artigiani e commercianti iscritti alle relative gestioni INPS. Restano esclusi eventuali contributi aggiuntivi o altre imposte non legate alla previdenza obbligatoria.

FAQ sulla riduzione contributiva 2025

Posso richiedere la riduzione se ho già avuto una partita IVA in passato?
No, la misura è solo per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali artigiani e commercianti.
La riduzione vale anche per i soci di società?
Solo se i soci sono anche iscritti come titolari alle gestioni speciali e rispettano i requisiti di nuova iscrizione.
Serve il supporto di un consulente?
La procedura è telematica, ma un alleato esperto può aiutarti a non sbagliare nulla e a sfruttare ogni opportunità.
Devo presentare la domanda ogni anno?
No, basta una sola domanda all’inizio: la riduzione si applica automaticamente per il triennio previsto.
Ci sono limiti di età?
No, conta solo la data di avvio dell’attività e la prima iscrizione alla gestione speciale.

Perché questa misura è importante per chi crea impresa?

Partire oggi significa affrontare rischi e incertezze, ma anche cogliere opportunità. Una riduzione dei contributi del 50% nei primi tre anni è una spinta concreta per chi vuole investire, assumere, crescere. È un modo per difendere chi crea valore e per dare più respiro a chi si mette in gioco.

Cosa fare ora?

Se stai pensando di aprire un’attività come artigiano o commerciante nel 2025, informati subito. Preparati a presentare la domanda dall’8 agosto e non perdere questa occasione. Ogni risparmio oggi è un investimento sulla tua impresa di domani.