Riduzione contributi artigiani e commercianti 2025: come ottenere il 50%

Riduzione contributi artigiani e commercianti 2025: come ottenere il 50%

La legge di bilancio 2025 porta una novità importante per chi ha scelto di mettersi in gioco come artigiano o commerciante: una riduzione del 50% dei contributi INPS per i nuovi iscritti alle Gestioni speciali autonome. Una misura concreta che taglia i costi fissi e dà respiro a chi decide di creare valore. Vediamo insieme cosa cambia, chi può accedere e come ottenere subito il beneficio.

Cos’è la riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti?

La riduzione contributiva del 50% è una misura prevista dalla legge di bilancio 2025 e comunicata ufficialmente dall’INPS con il messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025. Si tratta di uno sconto sui contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e dai commercianti che, nel corso del 2025, si sono iscritti per la prima volta alle rispettive Gestioni speciali INPS. L’obiettivo è sostenere chi avvia una nuova attività, abbattendo uno dei principali ostacoli: il peso dei contributi fissi.

Chi può richiedere la riduzione contributiva?

  • Imprenditori artigiani e commercianti che si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle Gestioni speciali autonome INPS.
  • Non devono aver avuto precedenti iscrizioni alle stesse gestioni.
  • La misura non riguarda dipendenti, pensionati, grandi aziende o altre categorie diverse da artigiani e commercianti.

Come si presenta la domanda?

Per ottenere la riduzione, bisogna compilare il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” disponibile sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). Dal 6 ottobre 2025, con il messaggio INPS n. 2954, la domanda può essere presentata anche tramite il profilo “associazioni”, oltre ai già disponibili profili “cittadino” e “consulente/commercialista”.

Il portale guida passo passo nella compilazione e nell’invio della richiesta. Attenzione: la domanda va presentata entro i termini stabiliti dall’INPS, pena la perdita del beneficio.

Domande frequenti (FAQ)

La riduzione vale per sempre?
No, la riduzione è prevista solo per chi si iscrive per la prima volta nel 2025 e per un periodo stabilito dalla normativa.
Posso delegare il mio consulente?
Sì, la domanda può essere presentata anche dal consulente o commercialista di fiducia, oppure dall’associazione di categoria.
Se ho avuto una ditta in passato, posso accedere?
No, la riduzione è riservata a chi non ha mai avuto iscrizioni precedenti alle Gestioni speciali autonome.
Quanto risparmio?
Il risparmio è del 50% sui contributi fissi dovuti per l’anno di iscrizione, con un impatto concreto sul cash flow della nuova attività.
Serve presentare altri documenti?
È sufficiente compilare il modulo online. L’INPS può richiedere successivamente ulteriori documenti per verificare i requisiti.

Perché questa misura è importante per chi fa impresa

Ogni euro risparmiato nei primi anni di attività è un euro in più per investire, crescere, difendere la propria impresa. La riduzione contributiva è una boccata d’ossigeno per chi non vuole solo sopravvivere, ma costruire valore e lavoro. Advicy è al fianco di chi sceglie di rischiare e innovare: questa novità è una difesa concreta contro i costi fissi che frenano lo sviluppo.

Come restare aggiornati

Le regole cambiano, le opportunità anche. Per non perdere nessuna novità utile alla tua impresa, resta aggiornato con Advicy: chiarezza, difesa e zero sorprese. Sempre dalla parte di chi crea valore.