Sospensione notifiche e controlli contributivi agosto 2025: cosa cambia per i piccoli imprenditori

sospensione notifiche e controlli contributivi agosto 2025: cosa cambia per i piccoli imprenditori

Dal 1° al 31 agosto 2025, l’INPS ha annunciato una sospensione generalizzata delle principali attività di controllo e notifica, una decisione che tocca da vicino ogni piccolo imprenditore e datore di lavoro privato. Questa misura, comunicata con il messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, nasce per agevolare gli adempimenti durante il periodo estivo, riducendo la pressione amministrativa e lasciando più spazio alla gestione dell’attività.

Quali notifiche e controlli vengono sospesi?

  • Sospese le notifiche delle note di rettifica e le verifiche di regolarità contributiva tramite Dichiarazione Preventiva di Agevolazione (DPA).
  • Bloccate le notifiche delle diffide di adempimento verso tutti i contribuenti (esclusi i casi di imminente prescrizione).
  • Fermate le notifiche dei verbali ispettivi e degli atti di recupero derivanti dalla vigilanza documentale.
  • Sospesi gli avvisi di addebito, anche se le strutture territoriali possono comunque trasferire i crediti contributivi all’agente della riscossione.
  • Bloccate le notifiche degli atti di accertamento delle violazioni e delle ordinanze/ingiunzioni.

Questa sospensione non riguarda gli atti relativi alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), quindi chi gestisce solo personale privato è direttamente coinvolto dal provvedimento.

Quali notifiche restano attive?

Non tutte le notifiche si fermano. L’INPS continuerà a inviare atti necessari per:

  • Evitare il pregiudizio dei crediti dell’Istituto;
  • Rispettare i termini di prescrizione;
  • Interrompere la prescrizione tramite atti amministrativi.

Questo significa che, in casi eccezionali, potresti comunque ricevere comunicazioni anche in agosto, ma solo se strettamente necessario.

Tempistiche per il recupero crediti

Le operazioni di “infasamento” per il recupero crediti tramite agente della riscossione sono previste per:

  • 7-8 agosto 2025 (consegna 10 agosto)
  • 21-22 agosto 2025 (consegna 25 agosto)

Questo dettaglio interessa chi ha posizioni debitorie in corso e vuole programmare con precisione eventuali azioni o verifiche.

Domande frequenti dei datori di lavoro

Devo comunque rispettare le scadenze di agosto?

Sì, la sospensione riguarda solo le notifiche e i controlli, non le scadenze ordinarie (es. versamenti F24, invio Uniemens, ecc.).

Posso ricevere comunque comunicazioni dall’INPS?

Sì, ma solo in casi eccezionali legati a prescrizione o tutela dei crediti dell’Istituto.

La sospensione vale anche per i dipendenti pubblici?

No, la sospensione non si applica agli atti relativi alla Gestione Dipendenti Pubblici.

Come posso verificare se sono coinvolto da un atto sospeso?

Se sei un datore di lavoro privato e non hai ricevuto comunicazioni specifiche, la sospensione ti riguarda. In caso di dubbi, confrontati con il tuo consulente del lavoro.

Cosa cambia per chi fa impresa?

Per chi gestisce una piccola impresa, agosto diventa un mese meno carico di pressioni amministrative. Meno notifiche, meno controlli, più tempo per pianificare e concentrarsi sull’attività. Ma attenzione: la sospensione non è un “liberi tutti” e le responsabilità restano. Programma, verifica, non abbassare la guardia sulle scadenze ordinarie.

Questa misura è un passo verso una gestione più umana e prevedibile degli adempimenti. Un segnale che, almeno per un mese, chi crea lavoro può respirare un po’ di più.