Con il decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), il legislatore italiano ha introdotto una serie di incentivi contributivi mirati a favorire l’occupazione giovanile. Tra questi, spicca uno sgravio contributivo totale per i datori di lavoro che assumono giovani under 35. Questa misura mira a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, sostenendo sia i giovani in cerca di lavoro che le aziende desiderose di ampliare il proprio organico.
Caratteristiche del Bonus Under 35
L’incentivo previsto dal decreto Coesione si applica alle assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali di questo bonus:
- Normativa di Riferimento:
- Art. 22, del D.L. n. 60/2024.
- Beneficiari:
- Datori di lavoro del settore privato.
- Lavoratori Ammissibili:
- Giovani under 35 (fino a 34 anni e 364 giorni) che non abbiano mai avuto un precedente rapporto a tempo indeterminato, eccetto per i contratti di apprendistato non qualificati.
- Nel caso di un precedente rapporto a tempo indeterminato per cui è stato parzialmente fruito il bonus giovani, il nuovo datore di lavoro può beneficiare dell’esonero per il periodo residuo.
- Tipologia Contrattuale:
- Contratto subordinato a tempo indeterminato.
- Trasformazione di un contratto a termine in contratto a tempo indeterminato.
- Agevolazione:
- Esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi i premi e contributi INAIL.
- Limite massimo mensile di 500 euro per ciascun lavoratore, incrementato a 650 euro per assunzioni nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno.
- Durata:
- 24 mesi.
Condizioni e Divieti
Per fruire dell’esonero contributivo, il datore di lavoro deve rispettare alcune condizioni:
- Divieti di Licenziamento:
- Nei 6 mesi precedenti e successivi all’assunzione agevolata, non devono essere stati effettuati licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo nella medesima unità produttiva.
- Esclusioni:
- Sono escluse dall’agevolazione le assunzioni di personale domestico, dirigenti e contratti di apprendistato.
- Regolarità Contributiva:
- Il datore di lavoro deve essere in regola con il versamento dei contributi (DURC) e rispettare le normative in materia di lavoro e legislazione sociale.
Operatività del Nuovo Incentivo
Il nuovo incentivo sarà operativo dal 1° settembre 2024, subordinato all’autorizzazione della Commissione Europea. Tuttavia, questa autorizzazione potrebbe subire ritardi a causa delle elezioni del Parlamento Europeo previste per giugno 2024, che potrebbero influenzare i tempi decisionali della Commissione. In attesa della conferma ufficiale, i datori di lavoro possono iniziare a valutare le caratteristiche e le condizioni per la fruizione dell’incentivo, considerando anche le possibili alternative disponibili.
Il decreto Coesione introduce un’opportunità significativa per i datori di lavoro che desiderano assumere giovani under 35, offrendo un notevole sgravio contributivo. Tuttavia, la sovrapposizione con altri incentivi esistenti richiede una valutazione attenta per scegliere la soluzione più vantaggiosa.
Per una gestione ottimale delle agevolazioni e per orientarsi nella complessità normativa, i datori di lavoro possono affidarsi ai servizi di consulenza del lavoro di Advicy. Offriamo soluzioni personalizzate e supporto professionale per garantire conformità e massimizzazione dei benefici disponibili.
Se desideri approfondire queste tematiche e scoprire come Advicy può aiutarti a sfruttare al meglio gli incentivi per le assunzioni, contattaci per una consulenza senza impegno.